di Redazione FdS Nell’ambito del progetto “I Cantieri della conoscenza” voluto dal neo direttore del Parco Archeologico di Selinunte, Cave di Cusa e Pantelleria, l’architetto Bernardo Agrò - ossia la formula dei “cantieri aperti” che punta a coinvolgere i visitatori nelle ricerche ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedNuova scoperta archeologica a Selinunte: riemerge area sacra del VII secolo a.C.
Nell’area dell’Acropoli dell’antica polis sono tornate alla luce una struttura destinata ai sacrifici e alcune offerte votive riferibili alla fase più antica della presenza greca. Riemersi anche alcuni preziosi manufatti votivi di epoca successiva di Redazione FdS Nel corso della ...
Leggi »Eclissi di luna sull’Etna: lo spettacolare scatto di Alessia Scarso all’Astronomy Photographer of the Year
di Redazione FdS Ha il fascino misterioso e suggestivo di un dipinto di Caspar David Fridrich lo scatto fotografico realizzato dalla regista siciliana Alessia Scarso durante l’eclissi di luna nella notte del 15 gennaio scorso. Il fenomeno astronomico è stato colto dall’artista ...
Leggi »Le scuole italiane adottano un monumento: IVa edizione dell’iniziativa di Fondazione Napoli Novantanove
di Redazione FdS Dopo il successo delle scorse edizioni, la Fondazione Napoli Novantanove, presieduta da Mirella Stampa Barracco, ripropone anche per il 2019, nella giornata del 9 maggio – ritenuta convenzionalmente l’atto di nascita dell’Europa comunitaria, in ricordo della dichiarazione del 9 maggio 1950 ...
Leggi »Indice del benessere climatico: il Sud Italia ai vertici della classifica nazionale
di Redazione FdS Mentre il dibattito internazionale sui mutamenti climatici si fa sempre più acceso, in Italia fa la sua comparsa l’Indice del Benessere Climatico. Lanciato dal quotidiano Il Sole24Ore, va ad aggiungersi al classico Indice della qualità della vita delle ...
Leggi »A Buonfornello il museo per gli straordinari reperti della Battaglia di Himera
di Redazione FdS A novembre scorso si sono riaccesi i riflettori su una delle più grandi scoperte archeologiche degli ultimi decenni, quella della vasta necropoli di Himera, contenente le testimonianze della mitica battaglia combattuta fra Greci e Cartaginesi nel 480 ...
Leggi »Cancro, malattia antichissima. La scoperta in Sicilia su un cranio del V-VI sec. d.C.
di Redazione FdS La ricerca è stata pubblicata la scorsa estate in occasione del 22° European Meeting of the Paleopathology Association, tenutosi a Zagabria, in Croazia e contiene i dati di una eccezionale scoperta a cui è pervenuto un team di ...
Leggi »Il Sud Italia regno dei muretti a secco, dichiarati dall’UNESCO Patrimonio dell’Umanità
“Dovunque si vada, in Puglia, si vedono pietre che si aggregano, si cercano, si compongono, come […] fossero calamite. Ma perché sono fantasmi […] gli unici veri, che vogliono rivivere nell’epoca del cemento armato la loro prima vita…” Cesare Brandi, ...
Leggi »Scelte le piante-simbolo delle regioni italiane. Tutte quelle del Sud
di Redazione FdS Su iniziativa della Società Botanica Italiana – nata nel 1888 sulle orme della Società Botanica Fiorentina, prima associazione botanica in Europa sorta nel 1716 per volontà di Pier Antonio Micheli – sono state elette le piante simbolo delle venti ...
Leggi »Una mostra al “Salinas” di Palermo rievoca il rapporto fra i Borbone e l’archeologia
di Redazione FdS Da Palermo Capitale del Regno delle Due Sicilie a Palermo Capitale della Cultura. Dal 2 dicembre al 31 marzo 2019, presso il Museo Archeologico “Salinas” di Palermo, una mostra racconta i Borbone e l’archeologia a Palermo, Napoli ...
Leggi »