di Redazione FdS “Non credo che esista in nessuna parte del mondo qualcosa di più bello della pianura ove fu Sibari. Vi è riunita ogni bellezza in una volta: la ridente verzura dei dintorni di Napoli, la vastità dei più ...
Leggi »Archivio dei Tag: SIBARI
Iscrizione al feedDalla Lucania a Cleveland: il toro cozzante in bronzo forse scolpito nella Sibaritide
di Redazione FdS La fertilità del territorio, la grande prosperità economica e la fioritura delle arti nella breve storia della città magno-greca di Sibari, nel nord della Calabria, sono cose note, anzi proverbiali, fin dall’antichità. La loro eco non si ...
Leggi »Il “Capriolo di Sibari”: si trova al Louvre un delizioso bronzetto ritenuto proveniente dalla Calabria
di Redazione FdS Tra la marea di reperti archeologici trafugati nel Sud Italia e venduti all’estero negli ultimi due secoli e mezzo – accanto a opere di cospicue dimensioni, come tali maggiormente suscettibili di attirare l’attenzione dell’osservatore profano – troviamo oggetti legati ...
Leggi »Amendolara: sui resti di un insediamento arcaico nascerà un grande parco archeologico
di Redazione FdS Parlare dell’Alto Jonio cosentino significa accendere i riflettori su un territorio che fin dalla più remota antichità è stato uno straordinario crocevia della Storia. Eppure l’affascinante susseguirsi di popoli e culture – le cui tracce sono ancora là, ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, I
«Queste schiere di schiavi, armate di poco, erano diventate lo spavento delle legioni. La serie di sconfitte ricordava i primi anni della guerra di Annibale» Theodor Mommsen di Redazione FdS Se l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), l’antica Capua ...
Leggi »Reperti trafugati in Calabria e restituiti dalla Danimarca presto in mostra al Museo di Sibari
di Redazione FdS Nel 2018 una delle località calabresi le cui origini si perdono nelle nebbie del nel mito – quello di Epeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia, che ne sarebbe il fondatore – ha visto finalmente rientrare a ...
Leggi »Calabria terra delle cicogne. Il 2019 ha portato la nascita di 69 nuovi esemplari
di Redazione FdS Le fonti storiche ne attestano la presenza in epoca romana (dal I secolo a.C.) sino al XV secolo, ma poi non si era più vista per ben 4 secoli. Da circa cinquant’anni però la cicogna bianca (Ciconia ciconia) è ...
Leggi »Cicogna in volo sulle risaie di Sibari nello scatto di Gianni Termine
Con la sua straordinaria apertura alare, che in questa specie può sfiorare i 220 cm, un bellissimo esemplare di Cicogna bianca (Ciconia ciconia) è stato catturato dall’obiettivo del fotografo Gianni Termine mentre plana sullo specchio d’acqua delle risaie di Sibari (Cosenza) ...
Leggi »Dalla Calabria al British Museum: l’incredibile storia dell’ascia votiva di Kyniskos
Finito a Londra nel 1884, la Calabria invoca da tempo la restituzione dello splendido reperto magno-greco ritenendone illegittime la vendita e l’esportazione di Alessandro Novoli In meno di 20 cm. di bronzo magistralmente lavorato, un “frammento” della leggendaria Sibari delle ...
Leggi »Sibari: quel che resta di un sogno. Immagini di Stefano Contin
«Non credo che esista al mondo nulla di più bello della campagna dove fu Sibari, c’è tutto: il verde ridente dei dintorni di Napoli, la grandiosità dei più maestosi paesaggi alpestri, il sole ed il mare della Grecia» François Lenormant, ...
Leggi »