La Madonna della Grotta di Bombile di Ardore. Un capolavoro di Antonello Gagini attraverso storia arte e devozione di Redazione FdS Continua l’opera di valorizzazione del Rinascimento d’Aspromonte, un progetto ormai divenuto corale, grazie anche all’impegno del FAI Calabria. Si ...
Leggi »Archivio dei Tag: Rinascimento
Iscrizione al feedA Catania convegno sui Gagini, autori di capolavori rinascimentali tra Sicilia e Calabria
di Redazione FdS Continuano le giornate di studio dedicate ai Gagini di Bissone, la famiglia di scultori di origine svizzera a cui si deve la diffusione delle mode artistiche rinascimentali tra Sicilia e Calabria. Dopo gli incontri di Reggio Calabria ...
Leggi »Rinascimento a Sud: il Parco d’Aspromonte riscopre un patrimonio d’arte dimenticato
di Redazione FdS La mostra “Rinascimento visto da Sud”, un anno fa tra gli eventi di punta di Matera Capitale Europea della Cultura, ha evidenziato come il Rinascimento italiano non sia stato solo una stagione artistica del Centro-Nord e come ...
Leggi »A Matera il Rinascimento visto da Sud. Una grande mostra che cambia la prospettiva
di Angela Capurso Un cambio di prospettiva, la mostra Rinascimento visto da Sud. Matera, l’Italia meridionale e il Mediterraneo tra ‘400 e ‘500. Rappresenta il presupposto da cui è nata l’idea di ripensare alla “maniera nuova” dell’arte a partire dall’Umanesimo, ...
Leggi »Sud e Rinascimento. A Matera una grande mostra racconta l’Italia meridionale tra ‘400 e ‘500
di Redazione FdS Chi l’ha detto che il Rinascimento italiano è stato soltanto un affare del Centro e del Nord? Se si cambia prospettiva, a partire dal Sud, dalle sponde di quel Mediterraneo che da sempre è incrocio di culture ...
Leggi »L’Annunciazione del Gagini: riscoperta e restauro di un capolavoro rinascimentale in Calabria
di Kasia Burney Gargiulo Ad Antonello Gagini, scultore e architetto siciliano, forse il più prolifico degli artisti che hanno incarnato l’esperienza rinascimentale in Calabria - figlio del ticinese Domenico Gagini, a sua volta allievo del Brunelleschi e capostipite in Sicilia ...
Leggi »