Mater (madre), Matheria (materia), Me Terah (acqua pura), Matterah (carcere), Mata (cumulo di rocce), Mataia ole (tutta vuota): un caleidoscopio di etimologie chiamate in causa per decifrare il misterioso nome di uno dei luoghi più straordinari d’Italia se non ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedEl Sistema di Abreu apre all’opera grazie al pugliese Sergio Monterisi. Nato il nuovo nucleo a Cannes
“La musica è la migliore forma di prevenzione contro tutto ciò che può far degradare la vita di un bambino” José Antonio Abreu di Redazione FdS Dare uno strumento musicale ad ogni bambino per allontanarlo dalla delinquenza e offrirgli una ...
Leggi »Sardegna selvaggia. Lo spettacolo dell’isola nel video di Daniele Macis
La Sardegna è un microcosmo i cui mille volti concorrono a definire quell’unicum “fuori da tempo e dalla storia” che incantò lo scrittore inglese David Herbert Lawrence negli anni ’20 del Novecento. Una “distanza da viaggiare”, un luogo dove nulla sembra essere ...
Leggi »Una cascata sul mare. L’incanto di Capo Nieddu nel video di Daniele Macis
Un salto di circa 40 metri al centro di un imponente anfiteatro roccioso naturale. E’ la cascata a mare di Capo Nieddu, uno degli spettacoli naturali più belli a cui sia possibile assistere in Sardegna, lungo la costa ovest ...
Leggi »Home for Creativity: dalla Calabria il primo progetto italiano di coliving in franchising
di Redazione FdS Chi lo propone promuove l’incontro e la condivisione a vari livelli di esperienze creative, garantisce forme di soggiorno anche brevi e flessibili in strutture in cui gli spazi comuni occupano un posto di primo piano; chi ne ...
Leggi »Visioni di una scoperta. Ercolano e Pompei nello sguardo dei primi visitatori, in mostra a Napoli
di Redazione FdS Il 28 giugno, alle 17.30, si inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) la grande mostra “Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta” dedicata al fascino che gli straordinari ritrovamenti di Ercolano (1738) e Pompei (1748) hanno esercitato, sin da ...
Leggi »Alexandre Dumas “cittadino” di Calabria: storia di un legame fra letteratura e politica
Il celebre scrittore francese percorse la regione da sud a nord nel 1835, raccontandola in varie opere. Ma fu una sua campagna contro la pena di morte, sulla scia di quella promossa in Francia da Hugo, ad attirargli le simpatie ...
Leggi »Primitivus manduriensis: scoperto in Puglia un rettile marino vissuto 70 milioni di anni fa
di Redazione FdS Lo hanno chiamato Primitivus manduriensis, in omaggio al celebre rosso della vitivinicultura pugliese, ed ha la tenera età 70 milioni di anni. Si tratta del fossile di un rettile preistorico che abitò gli spazi marini un tempo presenti dove oggi ...
Leggi »Palermo: un inedito rilievo in 3D svela tutti i segreti del Palazzo dei Normanni
di Redazione FdS Oltre 40 mila le fotografie scattate, 50 mila metri quadrati scrutati, 600 i campioni di materiali analizzati, 3 miliardi i punti battuti dai laser scanner, migliaia i documenti studiati tra testi, fotografie e cartografie. Una banca dati ...
Leggi »Aspromonte mozzafiato nel video di un gruppo di ragazzi liguri
La Calabria vista attraverso gli occhi degli “altri” per catturare ciò che spesso chi ci vive non vede…il più delle volte per abitudine, ma anche per disattenzione o disinformazione. Uno sguardo fresco, dinamico, quasi inedito, su una regione semisconosciuta, ...
Leggi »