Un luogo ultramillenario nel cuore del centro storico partenopeo. Una preziosa testimonianza delle radici greche di una delle città italiane più amate al mondo di Redazione FdS A circa due anni di distanza dal nostro servizio dedicato agli ipogei ellenistici ...
Leggi »Archivio dei Tag: MAGNA GRECIA
Iscrizione al feedAmendolara: sui resti di un insediamento arcaico nascerà un grande parco archeologico
di Redazione FdS Parlare dell’Alto Jonio cosentino significa accendere i riflettori su un territorio che fin dalla più remota antichità è stato uno straordinario crocevia della Storia. Eppure l’affascinante susseguirsi di popoli e culture – le cui tracce sono ancora là, ...
Leggi »Calabria: lanciato il I° Raduno Archeogastronomico della Magna Grecia
di Redazione FdS A Lazzaro, frazione di Motta San Giovanni (Reggio Calabria), l’antica Leucopetra, c’è una famiglia – quella dei Riggio – che da oltre un decennio promuove la riscoperta delle tradizioni enogastronomiche calabresi che affondano le radici nella cultura ...
Leggi »Da Capua all’Aspromonte: sulle orme di Spartaco, il gladiatore che fece tremare Roma, I
«Queste schiere di schiavi, armate di poco, erano diventate lo spavento delle legioni. La serie di sconfitte ricordava i primi anni della guerra di Annibale» Theodor Mommsen di Redazione FdS Se l’anfiteatro di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), l’antica Capua ...
Leggi »Aspromonte: una ricerca rivela l’origine antichissima dei Greci di Calabria
di Redazione FdS Secoli di isolamento geografico e culturale hanno portato le popolazioni che abitano le aree montuose dell’Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, dove ancora oggi si parla il greco (c.d. grecanico o γλῶσσα γρέκα τῆς Καλαβρία, glossa grèca tis Kalavrìa), ...
Leggi »Pitta ‘mpigliata: un dolce calabrese ”leggendario”
di Anna Laura Mattesini Qualcuno vorrebbe farne derivare il nome dal latino picta (ossia ‘dipinta’, ‘ornata’) quale allusione a certe tipologie di focacce decorate offerte in dono agli dei nei templi pagani, altri più plausibilmente lo vogliono derivante dal greco ‘pita’ ...
Leggi »Mostaccioli di Soriano Calabro, un’eredità della Magna Grecia
“O Signora a cui sono diletti Golgi, Idalio e l’eccelsa Èrice, o tu che ami scherzare fra l’oro, Afrodite (…) Signora dai molti templi, Arsinoe, di Berenice la figlia (…), offre doni d’ogni sorta ad Adone, per esserti cara. Frutti maturi ...
Leggi »Calabria in Versi: i “Frammenti” di Angelo Ventimiglia, omaggio a una terra dal cuore antico
L’artista illustra i principali passaggi di realizzazione delle tre opere destinate ai primi tre classificati al concorso di poesia, giunto alla sua seconda edizione. Ispirate alla Magna Grecia, esse riscoprono anche un’antica tecnica di lavorazione dell’agave di Redazione FdS Calabria ...
Leggi »La Coppa di Nestore: da Ischia a Londra per una mostra dedicata al mito di Troia
di Redazione FdS Troia e il suo mito: tra realtà e leggenda il fascino di una storia che da migliaia di anni continua a stregare il mondo occidentale. E così il British Museum di Londra ha pensato bene di organizzare una ...
Leggi »Reperti trafugati in Calabria e restituiti dalla Danimarca presto in mostra al Museo di Sibari
di Redazione FdS Nel 2018 una delle località calabresi le cui origini si perdono nelle nebbie del nel mito – quello di Epeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia, che ne sarebbe il fondatore – ha visto finalmente rientrare a ...
Leggi »