di Redazione FdS “Lo stile dei Gesuiti mi offre sempre materia di riflessione. Chiese, campanili, edifici, rivelano sempre nei loro disegni una grandiosità e una compiutezza che ispirano profondo rispetto a chiunque, mentre nella decorazione è concentrata una tale ricchezza ...
Leggi »Archivio dei Tag: luoghi
Iscrizione al feedA Bari, la lunga notte di San Nicola negli scatti di Ferruccio Cornicello e Nicola Scagliola
“Padre santo, che nel vescovo Nicola hai dato alla tua Chiesa un maestro di fede, invitto nel difendere la verità dagli assalti dell’errore e un pastore buono instancabile nel donarsi a tutti, dona una fede salda, e un amore aperto ...
Leggi »La “Stonehenge” vegetale di Nicola Amato
“Nullo sensibile in tutto lo mondo è più degno di farsi essemplo di Dio che ‘l sole.” Dante Alighieri (1265-1321) “Ma in mezzo a tutti sta il sole. Chi infatti, in tale bellissimo tempio, metterebbe codesta lampada in un luogo ...
Leggi »Il fulgore barocco della Chiesa di S. Giuseppe dei Teatini a Palermo
Sicilia – Interno della cupola della chiesa di San Giuseppe dei Teatini, Palermo, XVII sec. – Photo by Allie_Caulfield | CC BY 2.0 di Redazione FdS E’ lì…sulla scena del Teatro del Sole, come viene poeticamente chiamata a Palermo Piazza ...
Leggi »Abitare la Storia | A Giovinazzo, tra filantropi, cardinali e papi entriamo nel Palazzo Siciliani di Rende
Alla scoperta di uno dei più bei palazzi di Puglia, splendido esempio di architettura neoclassica nel Sud Italia di Enzo Garofalo “D’azzurro all’albero di pino al naturale sulla pianta erbosa, sostenuto da due leoni d’oro controrampanti al tronco e sormontati ...
Leggi »Lo sfolgorante Sud del tedesco Oswald Achenbach
1 Oswald Achenbach – License di Redazione FdS Nato in Germania, a Dusseldorf, nel 1824, Oswald Achenbach subì l’influsso artistico del fratello maggiore Andreas ma, a differenza di questi, avrebbe rivolto la sua attenzione di artista soprattutto ad un paesaggio ...
Leggi »La Piana di Sibari, nello scatto di Gianni Termine
«Non credo che esista in nessuna parte del mondo qualcosa di più bello della pianura ove fu Sibari. Vi è riunita ogni bellezza in una volta: la ridente verzura dei dintorni di Napoli, la vastità dei più maestosi paesaggi alpestri, ...
Leggi »Viaggio nella Calabria preistorica. Il Bue Primigenio della magica Grotta del Romito | PHOTO GALLERY
LEGGI L’ARTICOLO CORRELATO EN
Leggi »La magia del bosco salentino della Sarparea insidiata dal cemento | PHOTO GALLERY
LEGGI L’ARTICOLO CORRELATO Ph. Cristina Prenner – FdS: courtesy dell’Autrice FdS ringrazia Cristina Prenner per le immagini e Carlo Mazzotta del Gruppo EducAzione Civica per la collaborazione Sarparea, Puglia, Sud Italia
Leggi »Visioni di Trapani, della turca Ayse C.
E’ la sua città preferita…quella che riesce a commuoverla, che la spinge a prendere l’aereo da Roma per raggiungerla il prima possibile…E questo forse perchè vi ha già vissuto in un’altra vita, come lei sospetta, o forse semplicemente perchè pur ...
Leggi »