di Kasia Burney Gargiulo Fanno parte della tradizione gastronomica dell’Italia meridionale che vuole siano manualmente spezzati prima della cottura. Sono gli ziti, ossia quella pasta di grano duro dalla forma cilindica e cava che la fa rassomigliare ad un bucatino al cubo. ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedArcheologia subacquea: arriva dalla Calabria la tecnologia per un’innovativa fruizione dei fondali
di Redazione FdS Il team operativo è composto da tecnici informatici, ingegneri informatici, elettronici e meccanici, designer, archeologi e un architetto, mentre fra i soci fondatori troviamo 2 professori universitari, Maurizio Muzzupappa e Fabio Bruno, che rappresentano il forte legame con ...
Leggi »Tre comuni costieri del Sud Italia dichiarano guerra alla plastica
di Redazione FdS Come è ormai noto la UE ha deciso di mettere al bando cannucce, posate o stoviglie di plastica, per cui nei prossimi mesi ed entro il 2020 gli Stati membri dovranno adeguarsi alla direttiva comunitaria. Tre comuni ...
Leggi »Nasce a Napoli il primo conservatorio di musica del tutto gratuito
di Kasia Burney Gargiulo Napoli è stata per secoli la “capitale mondiale della musica”, come ebbe a definirla nel ‘700 lo scrittore, politico e viaggiatore francese Charles de Brosses, e il legame stesso del termine “Conservatorio” con un luogo scolastico ...
Leggi »Torna a Napoli la Fiera “Ricomincio dai libri”. Lorenzo Marone nuovo direttore editoriale
di Redazione FdS Giunge alla sua Va edizione la Fiera del Libro di Napoli “Ricomincio dai libri”, titolo chiaramente ispirato a quello del primo film di Massimo Troisi, “Ricomincio da tre”, del 1981. Una scelta non casuale per riportare “con impegno e ...
Leggi »Visioni di una scoperta. Ercolano e Pompei nello sguardo dei primi visitatori, in mostra a Napoli
di Redazione FdS Il 28 giugno, alle 17.30, si inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN) la grande mostra “Ercolano e Pompei. Visioni di una scoperta” dedicata al fascino che gli straordinari ritrovamenti di Ercolano (1738) e Pompei (1748) hanno esercitato, sin da ...
Leggi »A Ercolano riapre il Teatro antico a 280 anni dall’inizio degli scavi
di Redazione FdS A 20 anni dalla sua chiusura riapre in via sperimentale il Teatro antico di Ercolano: nei giorni 16, 17, 23, 24, 30 giugno, 1 luglio, e nuovamente in autunno il 6, 7, 13 e 14 ottobre, si potrà ...
Leggi »Paestum: volontari friulani ritrovano frammento di vaso ateniese del VI secolo a.C.
di Redazione FdS Passione e fortuna hanno ripagato l’impegno che da 17 anni i volontari della società friulana di archeologia dedicano al sito campano di Paestum, l’antica Posidonia magnogreca la cui fondazione si fa risalire ai greci di Sibari. Ogni ...
Leggi »Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia: in libreria il saggio di Gennaro Avano
di Redazione FdS Arriva nelle librerie per l’editore BESA di Nardò (Lecce) un agile ed interessante saggio sulla Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia (168 pag. – 17 euro) che lo studioso napoletano Gennaro Avano ha dedicato a quanto nel corso dei secoli ...
Leggi »La rosa antica di Pompei rivive grazie a un progetto di archeobotanica
di Kasia Burney Gargiulo C’è un affresco pompeiano custodito al Museo Archeologico Nazionale di Napoli la cui visione scatena vere e proprie percezioni multisensoriali, tale è il realismo formale e cromatico che lo caratterizza. E’ la meravigliosa scena di giardino ...
Leggi »