“È una cosa estremamente cruda e lacerata, un’immagine strappata dalla voragine delle avversità più oscure, dipinta da un uomo che riusciva a malapena a tenere in mano un pennello…la pennellata è così ampia, la definizione delle forme così incerta che il ...
Leggi »Archivio dei Tag: Napoli
Iscrizione al feedStudi su Dante: il contributo del calabrese Domenico Mauro, studioso apprezzato da Victor Hugo
Per i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta, riscopriamo la figura di Domenico Mauro, giurista e letterato calabrese, autore di uno studio sulla Divina Commedia che lo ha fatto considerare «il più interessante dei dantisti calabresi dell’età romantica». Fu ...
Leggi »Pompei, Casa dei Ceii: torna a risplendere l’affresco del giardino
di Redazione FdS Cerbiatti, cinghiali, lupi, arieti, un leone, un leopardo, un toro, si inseguono e si braccano animando una delle scene più dinamiche che si siano mai viste sui muri affrescati dell’antica Pompei. Protagonisti di un misterioso paesaggio naturale ...
Leggi »A Pompei riemerge integro un carro cerimoniale con scene erotiche
di Redazione FdS Proseguono i ritrovamenti nell’area suburbana dell’antica Pompei con la scoperta di un grande carro cerimoniale a quattro ruote, con gli elementi in ferro, le bellissime decorazioni in bronzo e stagno, i resti lignei mineralizzati, le impronte degli ...
Leggi »Luna Nova: nuovo “viaggio” di Francesco Pellegrino nella Canzone Napoletana
“La luna nova ‘ncopp’a lu mare stenne na fascia d’argiento fino. Dint’a la varca lu marenaro quase s’addorme cu ‘a rezza ‘nzino…” da Luna Nova, di Salvatore Di Giacomo e Mario Costa, 1887 di Redazione FdS La canzone napoletana – ...
Leggi »Viaggio nella Napoli greca di 2400 anni fa: la necropoli ellenistica del Rione Sanità
Testimonianza del passato greco della città, un complesso di ipogei funerari del IV-III secolo a.C. va riemergendo dall’intricato e plurimillenario tessuto urbano di Napoli. Nella necropoli del Rione Sanità è stata di recente riportata alla luce un’altra tomba a camera ...
Leggi »TESORI del Museo Archeologico di Napoli: la Venere Callipige
Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più importante per quanto riguarda ...
Leggi »TESORI del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: l’Ercole Farnese
di Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più ...
Leggi »TESORI del Museo Archeologico Nazionale di Napoli: il Toro Farnese
di Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più importante per ...
Leggi »I riti d’autunno dedicati ai morti e le zucche intagliate in Campania
<< Leggi l’articolo introduttivo di Alessandro Novoli Nella nostra ricognizione dei fenomeni rituali e folklorici legati al culto dei morti, iniziata nel 2015, si aggiunge una tappa irrinunciabile, la Campania, terra anch’essa di tradizioni antichissime e di stratificazioni culturali legate alla ...
Leggi »