di Kasia Burney Gargiulo Cresce in Italia l’interesse per i treni d’epoca, complice il fascino evocato dalla possibilità di godere di paesaggi o di raggiungere luoghi d’arte e di cultura con veicoli inconsueti e suggestivi che, in certa misura, diventano ...
Leggi »Archivio dei Tag: Napoli
Iscrizione al feedLa Musa gentile di Francesco Cilea
di Nicola Scardicchio Nel composito panorama musicale italiano tra fine ottocento ed inizio del ventesimo secolo la corrente letteraria verista ebbe riscontri anche nel campo del melodramma: la conclusione della stagione romantica trascese dall’espressione cordiale del sentimento alla più viscerale ...
Leggi »Napoli, una finestra sul Golfo. Immagini di Laura Noviello
“Napoli…ai miei occhi è, senza nessun paragone, la città più bella dell’universo” Stendhal, 1826 “…Qui la luce è tutta un’altra cosa. Ecco, qualcuno dovrebbe riuscire a fotografare la luce di Napoli. Unica al mondo”: queste le parole con cui lo ...
Leggi »Napoli seduce anche Givenchy che vi ambienta il lookbook della pre-collezione Spring 2017
di Kasia Burney Gargiulo Bellezza e decadenza, marmi ricchi di storia e cemento armato senza una storia, architetture auliche e quartieri popolari: sono alcuni degli stridenti contrasti di una città iperbolica come Napoli scelti a sfondo dell’ultima campagna di comunicazione ...
Leggi »Napoli e la colorata “invasione” di Dolce & Gabbana. Gli stilisti: «Il Sud è l’immagine più forte dell’Italia»
di Kasia Burney Gargiulo “Napoli, gran teatro”, verrebbe da dire parafrasando il titolo di un libro del 1950 dedicato alla Campania. E’ il pensiero che sorge spontaneo pensando a questa città che per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, ...
Leggi »Giacomo Leopardi, Napoli e “La Ginestra” o “Il fiore del deserto”
«…tutta la vita s’era concentrata nella dolcezza del suo sorriso» Francesco De Sanctis di Carlo Picca Nell’ottobre del 1833 il celebre poeta marchigiano Giacomo Leopardi, assieme al suo carissimo e fidato amico partenopeo Antonio Ranieri, si trasferisce a Napoli. Le ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Quando il fiume era un dio: il Sarno negli scatti di Laura Noviello
Da venerata divinità a emblema di inquinamento: questo l’amaro destino del fiume campano Sarno che in appena 24 km di corso copre un vasto bacino di circa 500 km² interessando 39 comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino. Un ...
Leggi »Amarelli “Dress the Black”: in Calabria un Design Contest diventa esperienza di incontro tra una storica azienda e nuovi creativi
di Anna Laura Orrico* Cosa succede quando un’azienda più che centenaria incontra e lavora insieme al primo spazio di coworking nato in Calabria per spingere sempre più giovani e aziende verso il mondo dell’innovazione? Succede che nascono progetti come “Dress ...
Leggi »Alla Reggia di Caserta riapre l’Aperia come spazio per l’Opera Buffa curato dal Teatro S. Carlo
di Redazione FdS Nella parte settentrionale dello spettacolare Giardino Inglese della Reggia di Caserta – realizzato nel ‘700 dal botanico anglo-tedesco John Andrea Graefer su volere della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, secondo i canoni del giardino ...
Leggi »Tricentenario di Carlo di Borbone: eventi del 2016 in Campania
di Redazione FdS La Campania è in fermento per le celebrazioni del tricentenario della nascita del “monarca illuminato”, Carlo di Borbone: sono quattro le Università pronte ad agire in rete per ripercorrere i tratti di una figura storica centrale per ...
Leggi »