Tre giovani creativi riscoprono la grafite di Monterosso e il borgo calabrese vince l’Oscar della moda eco-sostenibile all’ultima Milano Fashion Week di Kasia Burney Gargiulo “E’ necessario riscoprire il passato per proiettarsi nel futuro”: questo il motto dei tre giovani ...
Leggi »Archivio dei Tag: Calabria
Iscrizione al feedBuprestis splendens: nel Parco Nazionale del Pollino l’insetto-gioiello più raro d’Europa
di Alessandro Novoli Dopo la Rosalia alpina, bellissimo insetto color azzurro cenere con macchie nere vellutate, tipico delle estese faggete mature del Pollino, dei Monti di Orsomarso e della Sila, inserito dalla IUCN (International Union for the Conservation of Nature) nella lista ...
Leggi »Dalla Calabria al British Museum: l’incredibile storia dell’ascia votiva di Kyniskos
Finito a Londra nel 1884, la Calabria invoca da tempo la restituzione dello splendido reperto magno-greco ritenendone illegittime la vendita e l’esportazione di Alessandro Novoli In meno di 20 cm. di bronzo magistralmente lavorato, un “frammento” della leggendaria Sibari delle ...
Leggi »Turismo: quando l’empowerment è l’unica ricetta possibile
di Giuseppe Naccarato* Andreas è il titolare dell’hotel che abbiamo scelto con Claudia per il nostro viaggio a Creta. Si trova a 20 minuti di macchina dalla bellissima Chania, la cittadina più nota dell’isola greca. Ho parlato ad Andreas del mio ...
Leggi »Fra le vette del Pollino, nella magica oasi calabrese della lavanda
Nel Parco della Lavanda 50 cultivar della pianta crescono intorno alla ”regina” del luogo, la Lavanda del Pollino. Ritenuta una specie a sè, è ricca di proprietà officinali. Fino agli anni ’50 veniva raccolta e distillata ma poi cadde nell’oblio ...
Leggi »Alexandre Dumas “cittadino” di Calabria: storia di un legame fra letteratura e politica
Il celebre scrittore francese percorse la regione da sud a nord nel 1835, raccontandola in varie opere. Ma fu una sua campagna contro la pena di morte, sulla scia di quella promossa in Francia da Hugo, ad attirargli le simpatie ...
Leggi »L’orto sull’albero. La geniale idea di un artigiano calabrese
di Alessandro Novoli Diciassette anni fa una pianta selvatica di Solanum è arrivata nell’orto del signor Francesco Mangano, a Taurianova, cittadina dell’interland di Reggio Calabria. Si tratta di una pianta originaria dell’America centro-meridionale, botanicamente imparentata con melanzane (Solanum melongena) e pomodori (Solanum lycopersicum) ...
Leggi »Sibari: quel che resta di un sogno. Immagini di Stefano Contin
«Non credo che esista al mondo nulla di più bello della campagna dove fu Sibari, c’è tutto: il verde ridente dei dintorni di Napoli, la grandiosità dei più maestosi paesaggi alpestri, il sole ed il mare della Grecia» François Lenormant, ...
Leggi »Terredamare: una rete di operatori turistici e una rivista per promuovere Calabria e Lucania
di Redazione FdS Il Sud Italia sconta forti ritardi sul piano delle politiche del turismo, e a evidenziarlo ci sono i dati 2017 di Eurostat (l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora dati dagli Stati membri a fini statistici) ...
Leggi »Geoparks UNESCO: Famedisud sostiene la candidatura del Parco Nazionale d’Aspromonte
di Redazione FdS Dopo l’obiettivo raggiunto dal Parco Nazionale del Pollino, entrato nel 2015 nella rete globale dei Geoparchi UNESCO, un altro luogo unico della Calabria, il Parco Nazionale d’Aspromonte, si candida ad entrare nella élite dei luoghi ad ...
Leggi »