di Kasia Burney Gargiulo Parve quasi che un titano o un demone infero avesse squarciato il monte alle loro spalle quando un tremito, accompagnato da spaventoso boato, irruppe a scuotere la villa fin dalle fondamenta. Posides tentò invano di placare ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedI Frentani e la loro ricca necropoli: eccezionale scoperta archeologica in Abruzzo
di Redazione FdS A Crecchio (Chieti), piccolo borgo medievale abruzzese, è riemersa nei giorni scorsi la più importante necropoli mai ritrovata fra quelle riferibili ai Frentani, antico popolo italico di lingua osca che in epoca pre-romana abitò l’attuale Abruzzo sud-orientale e ...
Leggi »A Selinunte si ricostruisce il paesaggio agrario dell’800. Caruso: «Coltiveremo grani antichi e legumi locali»
di Redazione FdS Siamo nel parco archeologico più grande d’Europa, quello di Selinunte (Trapani), l’antica polis fondata sulla costa sud-occidentale della Sicilia nel VII sec. a.C. dai coloni greci di Megara Hyblea e distrutta nel V sec. a.C. dai Cartaginesi. Il ...
Leggi »A Ercolano riapre il Teatro antico a 280 anni dall’inizio degli scavi
di Redazione FdS A 20 anni dalla sua chiusura riapre in via sperimentale il Teatro antico di Ercolano: nei giorni 16, 17, 23, 24, 30 giugno, 1 luglio, e nuovamente in autunno il 6, 7, 13 e 14 ottobre, si potrà ...
Leggi »Ha 4000 anni ed è stato scoperto in Sicilia l’olio d’oliva più antico d’Europa
di Alessandro Novoli Se le tracce più remote ad oggi trovate di produzione d’olio d’oliva si fanno risalire al 4000 a.C. in Armenia e Palestina, luoghi nei quali il prezioso fluido vegetale veniva utilizzato soprattutto come unguento per la pelle, ...
Leggi »Scoperti 31 fortini greci fra Locri e il Tirreno. L’eccezionale ritrovamento in Aspromonte
Posti dalla città di Locri a salvaguardia della sua via di sbocco sul Tirreno, furono anche una cortina difensiva di tutta l’area di influenza della polis jonica contro gli attacchi dei Calcidesi di Reggio di Alessandro Novoli Se il Parco ...
Leggi »Paestum segreta: il direttore Zuchtriegel racconta alcuni reperti dell’Heraion sul Sele
di Redazione FdS Con cadenza periodica Gabriel Zuchtriegel, direttore del Parco Archeologico e del Museo Archeologico Nazionale di Paestum, l’antica città della Magna Grecia fondata nel VII sec. a.C. da Sibari lungo la costa tirrenica della Campania con il nome ...
Leggi »Dalle Terme Centrali di Pompei riemerge l’antico scheletro di un bambino
di Redazione FdS L’antica città vesuviana di Pompei, da secoli meta di visitatori provenienti da tutto il mondo, è un cantiere inesauribile, e sebbene dal 1748 – data a cui vengono fatti risalire i primi scavi – gli studiosi abbiano ...
Leggi »Al Museo di Crotone una mostra archeologica racconta l’infanzia nel mondo antico
di Redazione FdS Il prossimo 26 aprile si inaugura al Museo Archeologico Nazionale di Crotone la mostra Bambini nel tempo: infanzia di uomini e dei, visitabile fino al 24 giugno 2018. A inaugurare l’esposizione saranno il Direttore del Polo Museale della Calabria, ...
Leggi »Eccezionale scoperta in Calabria. Dal fiume Neto riemerge una tomba di oltre 3 mila anni fa
di Redazione FdS Il ritrovamento è avvenuto in uno dei luoghi più leggendari della Calabria, quel fiume Neto cantato nel IV sec. a.C. dal celebre poeta siracusano Teocrito e presso il cui delta la tradizione vuole fossero approdate nei tempi remoti ...
Leggi »