di Angela Capurso Si cercano cose che poi, alla fine, ci sono. È la lezione di Schliemann, che diceva di sapere dove cercare Troia. E alla fine, c’era davvero. Gli archeologi e i detective hanno questo in comune, dice C. ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedCapo Colonna: storia di una battaglia civile nel nome della storia e della cultura
di Margherita Corrado* “Benvenuta!” L’accoglienza che FAMEDISUD mi ha riservato è delle più calorose e lusinghiere. Non posso che esserne grata. Ciò detto, vado ad intraprendere questa nuova avventura iniziando dai recenti fatti di Capo Colonna, fatti certamente inusuali e ...
Leggi »Alle origini del gusto. Una mostra in Piemonte racconta le abitudini alimentari di Pompei e dell’Italia antica
di Redazione FdS Dal 6 marzo al 5 luglio 2015 si tiene al Palazzo Mazzetti di Asti, in Piemonte, la mostra “Alle origini del gusto. Il Cibo a Pompei e nell’Italia antica”, promossa dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Asti ...
Leggi »Bronzi di Riace: una nuova teoria stravolge le congetture sulla loro origine
di Kasia Burney Gargiulo Sono circa 43 anni che i celebri Bronzi di Riace sono venuti alla luce dalle azzurre acque del Mar Jonio calabrese e in questi decenni è stato tutto un susseguirsi di teorie sull’identità dei personaggi rappresentati ...
Leggi »A spasso per l’Oasi protetta di Barsento, affascinante angolo di Puglia
di Rossella Mazzotta L’inverno in Puglia regala splendide giornate dal cielo terso e dalle temperature primaverili per cui non mancano le occasioni propizie per concedersi una bella passeggiata rigenerante nel territorio di Barsento, area posta tra i comuni di Alberobello, ...
Leggi »Sardegna madre dell’agricoltura. Scoperti a Cabras i semi dei primi meloni coltivati del Mediterraneo. Hanno più di 3 mila anni
di Redazione FdS Dopo la scoperta delle tracce del più antico vitigno del Mediterraneo occidentale, la Sardegna torna in auge in materia di paleobotanica a seguito della nuova scoperta compiuta a Cabras (Oristano), sulla costa centro-occidentale della Sardegna, dagli archeologi ...
Leggi »Pompei. L’Università di Bologna mappa l’antica città vesuviana ed elabora modello 3D utile per i restauri
di Redazione FdS Prevalendo sugli Atenei di Roma, Milano, Padova e Lecce, il Dipartimento di Storia Culture e Civiltà (DiSCi) dell’Università di Bologna si è aggiudicato il lotto numero 3 del Grande Progetto Pompei – Piano della Conoscenza, predisposto dal ...
Leggi »Si inaugura a Trinitapoli il Museo degli Ipogei. Il Ministro Franceschini taglierà il nastro
di Redazione FdS Venerdì 20 febbraio, alle ore 10.30, si inaugura a Trinitapoli (Bat), in via Marconi 26, il Museo degli Ipogei allestito in un bell’edificio di fine Ottocento nato come ‘’ospedaletto’’ e in seguito riutilizzato come scuola. Il taglio ...
Leggi »Abbracciati da 6000 anni. Ritrovati nel sud della Grecia gli scheletri di una coppia preistorica
di Redazione FdS “L’amore è eterno finché dura” dice un popolare adagio, a stigmatizzare la fragilità del sentimento cpiù importante che lega gli uomini; ma per qualcuno l’amore è qualcosa che va oltre la morte, oltre il confine inesorabile del ...
Leggi »Un portale web e una App raccontano i Bronzi di Riace
di Redazione FdS Sono le più belle, le più contese, le più discusse sculture dell’antichità e vivono il paradosso di una enorme sproporzione fra quanti ne conoscono il nome e quanti si recano poi realmente a visitarle nella ‘casa’ che ...
Leggi »