di Redazione FdS E’ uno dei luoghi più carichi di storia e mito di tutta la Campania: è il Lago d’Averno e qui nei pressi il poeta latino Virgilio nel sesto libro dell’Eneide collocava l’ingresso mistico agli Inferi, dove ...
Leggi »Archivio dei Tag: archeologia
Iscrizione al feedAl via la grande mostra dedicata a Pompei e al suo influsso sull’arte europea. Esposti anche i calchi delle vittime
“O qual gran ventura dei giorni nostri è che si discopra non uno o altro antico monumento, ma una città!” Scipione Maffei, XVIII sec. di Kasia Burney Gargiulo Alla metà del XVIII secolo gli scavi archeologici sistematici promossi ...
Leggi »Alla scoperta di Egnazia: i 3000 anni di storia della città semisommersa dal mare. Aprono le terme e l’acropoli
“…Poi Egnazia, eretta contro il volere delle ninfe, ci offrí motivo di risa e di scherni, perché volevano qui farci credere che l’incenso sulla soglia del tempio si consumava senza fiamma. Può pensarlo il giudeo Apella, io no: gli dei, ...
Leggi »Riemersi a Tortora, in Calabria, i resti di una città fondata dai Lucani
di Redazione FdS Da una delle aree di maggiore valore paesistico e naturalistico della Calabria giunge notizie di un ritrovamento che promette nuove eccezionali acquisizioni sulla storia di un luogo che nell’antichità è stato crocevia di popoli e culture. ...
Leggi »Beni archeologici cancellati. Nella Sibaritide come l’Isis distruggiamo la nostra storia
di Luca Latella e Samantha Tarantino Un po’ come sta accadendo in Medioriente con l’Isis che demolisce e seppellisce la propria origine, anche qui da noi non ci facciamo mancare nulla: cosa facciamo per prenderci cura della nostra storia? ...
Leggi »Armando Taliano Grasso: «Camminiamo su una vera e propria miniera archeologica completamente ignorata»
di Samantha Tarantino “Camminiamo su una vera e propria miniera archeologica completamente ignorata. Reperti provenienti da vari siti che giacciono in magazzini e ripostigli con i quali arricchire antiquarium o musei comunali e che potrebbero rappresentare la dignità della nostra ...
Leggi »Sorprese e scoperte emergono dal restauro delle antiche mura civiche dell’Aquila
di Redazione FdS Mentre il lavoro di restauro e recupero delle Mura civiche dell’Aquila, dopo l’ultimo devastante terremoto, procede verso le sue battute conclusive, va emergendo una nuova immagine della città, nei suoi antichi limiti storici e nei suoi ...
Leggi »Bonificate e riaperte al pubblico in Campania le Terme di Cuma
di Redazione FdS Fanno parte dello straordinario sito archeologico di Cuma, fra tutte le colonie elleniche della Magna Grecia una delle più antiche e lontane dalla madrepatria, nota per essere stata la sede della misteriosa Sibilla, sacerdotessa del dio Apollo ...
Leggi »La “madre più antica del mondo” in mostra ad Ostuni con il suo nascituro
di Redazione FdS Al termine di complesse operazioni di restauro e sistemazione, lo scorso 12 maggio è stata finalmente presentata al pubblico – nel Museo di “Civiltà preclassiche della Murgia meridionale” di Ostuni (Br), presso la Chiesa di San Vito ...
Leggi »Calabria: la Biblioteca Nazionale di Cosenza promuove due eventi per riscoprire il territorio
Gli eventi si articoleranno fra Cosenza, Corigliano Calabro e Rossano di Redazione FdS In concomitanza con la straordinaria occasione rappresentata dall’Esposizione Universale di Milano 2015, con il suo potere di attrazione dell’interesse internazionale nei confronti del nostro Paese, il Ministero ...
Leggi »