Ritus Calendarum. Si svolge a Neoneli il grande raduno delle maschere sarde. Ospite speciale la popstar romena Haiducii

facebook twitter instagram vimeo youtube google+ linkedin

Ritus Calendarum 2015 - Neoneli (Oristano)

Ritus Calendarum 2015 – Neoneli (Oristano) | Promo video a fondo pagina

di Redazione FdS

Domenica 22 febbraio si svolge a Neoneli (Oristano) l’edizione 2015 del RITUS CALENDARUM, evento nel corso del quale alcune tra le più belle maschere tradizionali sarde sfileranno per le vie del paese in occasione de su CARRASEGAE NEONELESU.

Parteciperanno alla sfilata:

SOS CORRIOLOS – Neoneli (Oristano)

SAS MACHERAS ‘E CUADDU – Neoneli (Oristano)

GRUPPO ETNICO MAMUTZONES DE SAMUGHEO – Samugheo (Oristano)

GRUPPO FOLK TUMBARINOS DI GAVOI – Gavoi (Nuoro)

ASSOCIAZIONE CULTURALE S’ISCUSORZU ‘E TETI – Teti (Nuoro)

ASSOCIAZIONE CULTURALE SA TEULA SU HARRASEHARE LODINESU – Lodine (Nuoro)

ASSOCIAZIONE CULTURALE BOES E MERDULES – Ottana (Nuoro)

ORE 15:30 partenza della sfilata in piazza Italia

ORE 17:00 ritrovo delle maschere tradizionali in piazza Barigadu e balli con Salvatore Corda (fisarmonica e organetto)

Presenta: Maria Caterina Manca

Paula Mitrache con maschera contadina della Bucovina  - Romania - Ph. Ferruccio Cornicello

Haiducii con maschera apotropaica della Bucovina – Romania – Ph. Ferruccio Cornicello

Ospite speciale del grande raduno è Paula Mitrache, la popstar romena conosciuta in tutto il mondo con il nome d’arte di Haiducii, diventata celebre nel 2004 con il trascinante brano dance Dragostea din tei, primo pezzo di musica leggera contemporanea a varcare i confini della Romania dell’era post-Ceausescu, ma soprattutto hit internazionale che ha scalato le classifiche di tutto il mondo vendendo diversi milioni di dischi. Ormai cittadina italiana, Haiducii ha scelto di vivere da qualche anno fra Puglia e Sardegna ed essendo una grande appassionata di tradizioni popolari non poteva non accettare l’invito di Neoneli.

Paula Mitrache in maschera della Bucovina (Romania) - Ph. Ferruccio Cornicello

Haiducii con maschera apotropaica della Bucovina (Romania) – Ph. Ferruccio Cornicello

Il consolidato legame di Haiducii con la Sardegna ha trovato già espressione lo scorso anno in Basilicata durante il 3° Raduno delle Maschere Antropologiche di Tricarico (Matera) nel corso del quale l’artista ha indossato il costume tradizionale sardo abbinato ad una maschera apotropaica della Bucovina, regione della sua Romania. A Tricarico Haiducii ha incontrato i ragazzi sardi dei Sos Tumbarinos di Gavoi (Nuoro), i Boes e Merdules” di Ottana (Nuoro) e i Sa Maschera ‘e Cuaddu” di Neoneli (Oristano), esibendosi nella splendida canzone sarda d’amore “No potho reposare” sulle note della struggente versione del compianto Andrea Parodi. Un momento di grande intensità che ha commosso tutto il pubblico. Ora il suo omaggio alla terra che la ospita e di cui è innamoratissima, sarà reso direttamente sul suolo sardo grazie all’invito ricevuto da Neoneli.

Haiducii oltre che artista del mondo della musica è anche donna impegnata in ambito sociale con la sua Associazione di mediazione culturale “Dacia Nicolaiana” con sede a Bari. Convinta che l’incontro fra nazionalità e culture diverse sia motivo di arricchimento e principio di pace sociale, da anni si fa promotrice di iniziative volte a favorire tale incontro e il virtuoso scambio che ne consegue.

Sa Maschera e Cuaddu - Neoneli - Ph. Ferruccio Cornicello

Sa Maschera e Cuaddu – Neoneli – Ph. Ferruccio Cornicello

RITUM CALENDARUM – PROMO VIDEO

 
latuapubblicita2
 

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su