di Alessandro Novoli La nudità dei blocchi di roccia che lo delimitano ha l’austerità delle mura di Micene e la semplicità di una mànnara, il recinto siciliano in pietra per il gregge, ma lo spazio scenico circolare, nella sua scarna, ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedVive in Sicilia il corallo nero che s’illumina al tocco
di Alessandro Novoli Nel mare di uno dei luoghi più belli della Sicilia, Capo San Vito (Trapani), situato nell’area nord occidentale dell’isola, fra il Golfo di Macari a ovest e la Riserva Naturale dello Zingaro e il Golfo di Castellammare ...
Leggi »Ha 4000 anni ed è stato scoperto in Sicilia l’olio d’oliva più antico d’Europa
di Alessandro Novoli Se le tracce più remote ad oggi trovate di produzione d’olio d’oliva si fanno risalire al 4000 a.C. in Armenia e Palestina, luoghi nei quali il prezioso fluido vegetale veniva utilizzato soprattutto come unguento per la pelle, ...
Leggi »Sicilia: frammenti di un sogno in 4K. Video del francese Anton Dazy
Il rumore del vento trasporta nell’aria il verso delle cicale, lo sciabordio delle onde e il rombo del motore di un battello…Inizia così il video in 4K* Sicily che Notna – nome d’arte di Anton Dazy, videomaker francese di ...
Leggi »Siracusa greca nelle ricostruzioni in 3D del CNR: Oikos, Tempio di Apollo,Teatro, Specchi Ustori
Siracusa, splendida e potente colonia greca nel cuore del Mediterraneo, come non l’avete mai vista. Grazie alla tecnologia 3D, un team di studiosi l’ha ricostruita in video avvalendosi di resti architettonici, reperti archeologici e fonti letterarie di Redazione FdS Come ...
Leggi »L’Agorà del Museo ‘Antonio Salinas’ di Palermo: aperto il nuovo spettacolare spazio polifunzionale
di Redazione FdS Possiede una delle più ricche collezioni archeologiche d’Italia che ripercorre la storia siciliana dagli albori al medioevo e custodisce le tracce di tutti i popoli che hanno fatto la storia dell’isola, dai fenici ai greci, ai romani, ...
Leggi »Si trova in Sicilia il più antico Aron degli Ebrei d’Europa, l’Arca Santa che custodiva la Torah
di Alessandro Novoli Il 10 settembre 2017 ricorre la Giornata Europea della Cultura Ebraica e l’evento – che coinvolge ottantuno località dal nord al sud dell’Italia, con oltre cento appuntamenti culturali, ed è dedicato al tema “La diaspora. Identità e ...
Leggi »Sicilia terra di arcaiche pietre-calendario. Nuova eccezionale scoperta a Castellammare del Golfo
Fra conferme e nuove segnalazioni, in Sicilia va rivelandosi l’esistenza di una rete di pietre-calendario databili ad oltre 5000 anni fa, legate a fenomeni astronomici ed usate per regolare le attività agrarie e religiose dell’uomo di Redazione FdS Risale ad ...
Leggi »Un calendario in pietra di 6 mila anni fa. Eccezionale scoperta a Gela
di Alessandro Novoli L’Italia protostorica continua a rivelare le sorprendenti conoscenze astronomiche delle sue genti. Una sapienza nella quale mito e rituale religioso si confondono con i ritmi di pratiche agricole svolte secondo l’alternarsi delle stagioni, il cui preciso calcolo ...
Leggi »Lo splendido ariete bronzeo di Siracusa in mostra permanente al “Salinas” di Palermo
“L’ariete bronzeo di Siracusa, il migliore pezzo del museo di Palermo, (…) sembra contenere tutta l’animalità del mondo. La bestia, possente, è coricata, il corpo adagiato sulle zampe e la testa voltata a sinistra. Questa testa d’animale pare la testa ...
Leggi »