di Redazione FdS E’ il 1859 quando Emily Lowe, una spigliata lady vittoriana, pubblica “Unprotected females in Sicily, Calabria and on the top of Mount Aetna” (Donne indifese in Sicilia, Calabria e sulla cima del Monte Etna), resoconto di un ...
Leggi »Archivi della categoria: Viaggio al Sud
Iscrizione al feedLe straordinarie immagini dell’eruzione del Vesuvio realizzate nel 1831 dal geologo e viaggiatore inglese John Auldjo
“…Osvaldo e Corinna arrivarono a Napoli mentre che durava ancora l’eruzione del Vesuvio. Di giorno non si vedeva che nero fumo, che poteva confondersi con le nuvole, ma la sera avanzandosi sul balcone della loro casa, essi provarono una commozione ...
Leggi »Lo sfolgorante Sud del tedesco Oswald Achenbach
1 Oswald Achenbach – License di Redazione FdS Nato in Germania, a Dusseldorf, nel 1824, Oswald Achenbach subì l’influsso artistico del fratello maggiore Andreas ma, a differenza di questi, avrebbe rivolto la sua attenzione di artista soprattutto ad un paesaggio ...
Leggi »Il fiume Galeso nella Letteratura. Voci antiche e moderne
LEGGI L’ARTICOLO CORRELATO Iniziamo dal sommo poeta latino Virgilio (70-19 a.C.) il cui destino lo avrebbe legato indissolubilmente alla Puglia, essendo egli morto a Brindisi di ritorno da un viaggio in Grecia. La tradizione vuole che proprio a Taranto, sulle ...
Leggi »La Grotta Azzurra di Capri, 1826. Nascita di un Mito raccontata dalla viva voce dello scopritore – Quinta parte
Isola di Capri. Estate 1826. Nella quarta puntata del racconto sulla scoperta della Grotta Azzurra fatto dalla viva voce del poeta e pittore tedesco August Kopisch, esploratore dell’antro marino insieme al suo connazionale Ernst Fries, i due si accingevano a ...
Leggi »La Grotta Azzurra di Capri, 1826. Nascita di un Mito raccontata dalla viva voce dello scopritore – Quarta parte
Isola di Capri. Estate 1826. Nella terza puntata dell’esaltante racconto della scoperta della Grotta Azzurra di Capri da parte del poeta e pittore tedesco August Kopisch e del suo connazionale e collega Ernst Fries , avevamo lasciato i nostri due ...
Leggi »Il mio cuore è nel Sud. Il Sud mitico e straziante di Giuseppe Patroni Griffi. Una lettura di Leopoldo Mastelloni
C’è un’ora strana nella giornata della città del Sud. … L’ora deserta, enorme, fuor del tempo l’ora bianca, senz’aria, del silenzio l’ora che segue il muto crollare delle speranze … Nella città del Sud, dove la gente impazzisce prigioniera d’amore ...
Leggi »Il Sud di Vittorio Bodini nel suo libro ‘La luna dei Borboni’
“Tu non conosci il Sud, le case di calce da cui uscivamo al sole come numeri dalla faccia di un dado” Vittorio Bodini, da La luna dei Borboni, 1952 (ed. Besa, Nardò 2006 – cur. A. Mangione – 10 euro) ...
Leggi »La Grotta Azzurra di Capri, 1826. Nascita di un Mito raccontata dalla viva voce dello scopritore – Terza parte
Nella seconda puntata dell’affascinante racconto della ‘scoperta’ di uno dei luoghi più suggestivi e celebri del mondo, la Grotta Azzurra di Capri, avevamo lasciato il pittore tedesco August Kopisch, intento a descrivere morfologia e storia di un’isola che nell’estate del ...
Leggi »La Grotta Azzurra di Capri, 1826. Nascita di un Mito raccontata dalla viva voce dello scopritore – Seconda parte
Nella prima Puntata avevamo lasciato gli artisti August Kopisch ed Ernst Fries a Capri sulla terrazza dell’Albergo Pagano, letteralmente rapiti dai racconti di don Giuseppe, il notaio del paese con l’hobby dell’ospitalità rivolta a viaggiatori in cerca di emozioni estetiche ...
Leggi »