“Capri è un bocconcino minuscolo, ma squisito. Il fatto è che qui vedi subito, in un sol giorno, tanta di quella bellezza che ne rimani come ubriaco, inebetito, e non riesci a fare più nulla. Continui a guardarti intorno e ...
Leggi »Archivi della categoria: Viaggio al Sud
Iscrizione al feedLa luminosa bellezza mediterranea di Cefalù nel dipinto del tedesco Carl Rottmann
“Ad una giornata leggiera da Sahrat’ al Hadid’ giace nella spiaggia del mare Cefalù, fortezza simile a città, coi suoi mercati, bagni e molini, piantati dentro lo stesso paese, sopra un’acqua che erompe dalla roccia, dolce e fresca e dà ...
Leggi »Ostuni: in un pugno di case bianche tutto il fascino del profondo sud
«Da Brindisi me ne andai ad Ostuni, piccolo paese di quattromila anime; esso è situato sopra un’alta montagna ed ha una bellissima veduta; si riscontrano alcune volte in questo cammino alcuni avanzi della via Trajana o militare, ed alcune rovine ...
Leggi »Autunno 79 d.C. La tragedia di Pompei raccontata dalla voce di un testimone oculare
di Kasia Burney Gargiulo Per l’uomo moderno il fascino principale di Pompei risiede oltre che nella straordinaria bellezza delle testimonianze d’arte e di civiltà che questa piccola città campana ha lasciato ai posteri, soprattutto nell’immane dramma umano che la sua ...
Leggi »Primavera a Sud…sulle ali della Poesia e dell’Arte
di Redazione FdS Nella tranquillità della sua dimora napoletana, dal 37 al 29 a.C., il sommo poeta latino Virgilio, ispirato – dice la tradizione – dalle sue visite a Taranto dove soleva passeggiare lungo le rive del fiume Galeso, compose ...
Leggi »Capri arcano incantatore, scatto dello statunitense Mark Peters
“Un mese intero ho vissuto nell’isola di Capri ed ho goduto in tutta la sua pienezza, la solitudine magica di quella marina. Così potessi io riprodurre le sensazioni ivi provate! Ma è impossibile descrivere con parole la bellezza e la ...
Leggi »La Sicilia vista da Alexis de Toqueville
“Eccola, dunque, finalmente, ci dicevamo, questa Sicilia, la mèta del nostro viaggio, l’argomento delle nostre discussioni da tanti mesi, eccola tutta intera sotto i nostri piedi. Girando su noi stessi possiamo percorrerla in un istante; ne tocchiamo con gli occhi ...
Leggi »Franco Arminio: Sud, paesologia e ipocondria
di Tiziana Carlino Non un assalto contro il confine, ma letteratura come passaggio di quel confine: «Fare paesologia - scrive Franco Arminio* - significa non rimanere con lo sguardo sulle porte. Trovato un confine ne attraversi subito un altro». Un ...
Leggi »Giornata della Memoria: il campo di concentramento di Ferramonti in Calabria nel libro di Mario Rende
di Redazione FdS In occasione della Giornata della Memoria si rievoca giustamente il dramma della Shoah vissuto nei lager che il nazismo impiantò in Nord Europa perchè furono quelli in cui si consumò la più grande tragedia e il più ...
Leggi »CAMPANIA | Istantanee della Napoli di metà Ottocento. Un tesoro di immagini dalla British Library
di Redazione FdS Quella che state per sfogliare è una delle collezioni più ricche di immagini che siano mai state dedicate ad una città-mito come Napoli. Essa va ad inserirsi in quel filone che già aveva avuto come opera di ...
Leggi »