Il poeta romagnolo Giovanni Pascoli, figura emblematica della letteratura italiana di fine Ottocento, nel ricordare il talentuosissimo latinista reggino Diego Vitrioli, nella parte introduttiva di “Un poeta di lingua morta”, 7° capitolo della raccolta “Pensieri e discorsi” (1914), descrive il ...
Leggi »Archivi della categoria: Viaggio al Sud
Iscrizione al feedIl Vulcano di Enea. Tre temerari gentlemen inglesi e il loro viaggio segreto sull’Etna
Nel libro di Gabriele Mulè l’inedita storia vera di un avventuroso viaggio in Sicilia durante la grande eruzione dell’Etna del 1766 di Redazione FdS Mentre l’Inghilterra della seconda metà del ‘700 consolida la sua pionieristica espansione nell’America settentrionale, tre gentlemen ...
Leggi »Escher: la Calabria e il Mito. In mostra a Catanzaro le opere dell’artista olandese dedicate alla regione
di Redazione FdS La celebre incisione Dragon, realizzata nel 1952 e raffigurante un drago che si morde la coda appollaiato su un mucchio di cristalli, è il manifesto della mostra “Escher: la Calabria e il mito” dedicata al rapporto fra l’artista olandese Maurits Cornelis Escher, senza ...
Leggi »Visioni primaverili della Sila. Immagini di Gianni Termine, voce “fuori campo” Norman Douglas
Diario fotografico di una breve escursione primaverile in Sila, fra Torre Camigliati e il Lago Cecita in c.da Cupone. A guidare Gianni Termine, autore delle immagini, è il racconto dello scrittore britannico Norman Douglas che visitò l’Altopiano nel 1907 e nel 1911 e ...
Leggi »Mainarde Molisane: il Monte Marrone nelle parole del pittore francese Charles Lucien Moulin
“Vi scrivo da Monte Marrone: è uno dei posti più belli che io abbia mai visto in questo paese che rigurgita veramente di angoli suggestivi. Il monte di per sé non ha nulla di particolare, ma è ricoperto da una ...
Leggi »Charles Lucien Moulin: da pittore a genius loci di un Molise incantato
Allievo di Bouguereau a Parigi e amico di Matisse, Moulin trovò in Molise il suo «buen retiro», il luogo in cui esplorare, tramite una vita semplice a contatto con la natura, le leggi della luce e del colore, ma soprattutto ...
Leggi »La Napoli di Alexandre Dumas, tra fermento politico e creazione letteraria
“Napoli…si compone di tre strade in cui si va sempre e di cinquecento strade in cui non si va mai. Le tre strade si chiamano Chiaia, Toledo e Forcella. Le altre cinquecento non hanno nome: sono l’opera di Dedalo, il ...
Leggi »Un laghetto sul Pollino, nelle parole di Norman Douglas e nelle immagini di Stefano Contin
Fui contento di scendere nuovamente, per raggiungere l’Altipiano del Pollino, una prateria di tipo alpino, con un laghetto (una pozzanghera) rallegrato da insoliti e splendidi fiori, a 1780 metri sul livello del mare. Nessuno che visiti queste regioni deve rinunciare ...
Leggi »Lo sguardo di George Berkeley sulle antichità di Venosa
“Incomincia quassù la Puglia o finisce la Lucania? Nessuno l’ha mai saputo, nemmeno Orazio.” Giuseppe Ungaretti, Il deserto e dopo, Le Puglie (1934) di Angela Capurso Da Napoli, il 18 giugno 1717, George Berkeley scrive all’amico Lord Percival: “Sono appena ...
Leggi »Dalla Francia al Salento: 1800 km a piedi per raggiungere Maglie, paese di Aldo Moro
di Kasia Burney Gargiulo E’ determinata più che mai a raggiungere il suo obiettivo, agognato coronamento di un sogno coltivato fin da ragazza. Il sogno, ormai vicino a diventare realtà, di Diana Kennedy, fumettista tedesca da anni residente in Francia ...
Leggi »