di Redazione FdS Forse i più giovani, accaniti smanettatori di computers, conoscono Piri Reis come personaggio secondario del videogioco Assassin’s Creed – Revelations, nel quale insegna al giocatore come usare le bombe, o ancora come esploratore nel videogioco Age of ...
Leggi »Archivi della categoria: Maps&Views
Iscrizione al feed5 febbraio 1783. Ricordando il terribile sisma che 231 anni fa colpì Calabria e Sicilia. La premonizione di Goethe
“La piccola città di Cinque Frondi, chiamata così per le cinque torri che si elevavano al di fuori delle sue mura, fu completamente distrutta: chiese, case, piazze, strade, uomini, animali… tutto perso, tutto scomparso, immediatamente sommerso sotto molti piedi di ...
Leggi »La Cagliari cinquecentesca di Francesco Valegio
di Ferruccio Cornicello* Questa rara veduta prospettica di Cagliari rappresenta l’attuale capoluogo regionale della Sardegna contenuta presumibilmente nell’impegnativa e importante opera cartografica dell’incisore ed editore calcografo Francesco Valegio titolata Raccolta di le più illustri et famose citta di tutto il ...
Leggi »Napoli celebra Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, scienziato padovano che rivoluzionò la cartografia del Regno di Napoli
Napoli celebra Giovanni Antonio Rizzi Zannoni, scienziato padovano che rivoluzionò la cartografia del Regno di Napoli di Ferruccio Cornicello* Il prossimo 24 gennaio alle ore 11,30 iniziano a Napoli le celebrazioni del Bicentenario dalla morte dell’illustre scienziato, astronomo e cartografo ...
Leggi »Le fiabesche carte di Domenico Vigliarolo, cosmografo calabrese del’500. Le racconta un libro di Giuseppe F. Macrì
In un libro pubblicato pochi anni fa dallo studioso di cartografia antica Giuseppe F. Macrì, viene narrata la straordinaria avventura professionale e umana del calabrese Domenico Vigliarolo, sacerdote-cartografo di Stilo (Reggio Calabria) finora semisconosciuto al grande pubblico, ma ben noto ...
Leggi »Scoperta eccezionale. La Calabria da sogno del codice Romano-Carratelli
di Giuseppe Fausto Macrì Ormai circa cinque anni fa, mentre ero sul web alla ricerca di eventuali notizie sulle torri costiere di Calabria per completare la mia monografia sulla Torre di Pagliapoli (oggi un relitto torriero, ma in realtà una ...
Leggi »