di Redazione FdS L’editore Gangemi ha appena pubblicato, per la collana “Cinema, Teatro, Video, Musica”, uno degli studi più approfonditi mai compiuti in Puglia sugli spazi dedicati nella regione alle attività di proiezione cinematografica. Un patrimonio fondamentale per l’offerta culturale ...
Leggi »Archivi della categoria: Biblioteca
Iscrizione al feedFranco Arminio: Sud, paesologia e ipocondria
di Tiziana Carlino Non un assalto contro il confine, ma letteratura come passaggio di quel confine: «Fare paesologia – scrive Franco Arminio* – significa non rimanere con lo sguardo sulle porte. Trovato un confine ne attraversi subito un altro». Un ...
Leggi »Storia sconosciuta: Isole Tremiti, da eden naturale a luogo di confino fascista per omosessuali, nel libro di Goretti e Giartosio
di Redazione FdS “(…) É da otto mesi che sospiro la libertà tutti i giorni, in tutte le ore, in tutti i momenti. La legge umana fa espiare i delitti e i reati degli uomini, privandoli di essa, Dio nell’Eden ...
Leggi »Giornata della Memoria: il campo di concentramento di Ferramonti in Calabria nel libro di Mario Rende
di Redazione FdS In occasione della Giornata della Memoria si rievoca giustamente il dramma della Shoah vissuto nei lager che il nazismo impiantò in Nord Europa perchè furono quelli in cui si consumò la più grande tragedia e il più ...
Leggi »CAMPANIA | Istantanee della Napoli di metà Ottocento. Un tesoro di immagini dalla British Library
di Redazione FdS Quella che state per sfogliare è una delle collezioni più ricche di immagini che siano mai state dedicate ad una città-mito come Napoli. Essa va ad inserirsi in quel filone che già aveva avuto come opera di ...
Leggi »Una spericolata inglese e sua madre a spasso per la Sicilia e la Calabria nel 1857
di Redazione FdS E’ il 1859 quando Emily Lowe, una spigliata lady vittoriana, pubblica “Unprotected females in Sicily, Calabria and on the top of Mount Aetna” (Donne indifese in Sicilia, Calabria e sulla cima del Monte Etna), resoconto di un ...
Leggi »Pino Aprile presenta ad Amendolara il suo ultimo libro “Il Sud puzza” e il comune annuncia petizione europea contro le trivellazioni nello Jonio
Un Sud nuovo e diverso. Quello che non ti aspetteresti di trovare nel Sud piagato di tutte le piaghe, vecchie e nuove, millenarie e recenti. Un Sud di “comunità che reagiscono al disagio e all’abbandono, ricomponendosi intorno a progetti, strategie, ...
Leggi »Il declino della grande Scuola Musicale Napoletana? Frutto di un piano ben preciso. La tesi rivoluzionaria nel libro ‘La musica del Sole’
“La Musica è l’emersione vittoriosa della coscienza verso una nascita travolgente e trionfante” “I musicisti napoletani del Settecento conseguirono un predominio schiacciante, che si è voluto nascondere e offuscare. Lo conferma anche Mozart, quando afferma: Adesso la questione è solo: dove ...
Leggi »Il Mezzogiorno nel Settecento tra riforme e rivoluzione. Lo racconta un volume di Angelo Panarese in presentazione a Monopoli
Giovedì 5 dicembre alle ore 18.30 Angelo Panarese presenta, presso la Libreria Chiarito di Monopoli (via Ricciotti 12/B), il suo volume “Il Mezzogiorno nel Settecento tra riforme e rivoluzione” (ed. Progedit), che affronta una serie di temi dibattuti nella storiografia ...
Leggi »Se muore il Sud. Il nuovo libro di Rizzo e Stella attacca la classe dirigente inetta e corrotta ed auspica una possibile svolta
di Redazione FdS Gian Antonio Stella e Sergio Rizzo, due nomi alla ribalta del giornalismo d’inchiesta italiano (sono gli autori del grande successo de “La Casta”) arrivano in libreria a partire dal prossimo 27 novembre con il loro nuovo libro ...
Leggi »