Uno di loro, Gioachino Greco da Celico detto “Il Calabrese”, fu il giocatore di scacchi più famoso del XVII secolo, ma si impose anche come teorico. Il suo “Trattato del nobilissimo gioco degli scacchi” si stampa ancora nel mondo di Redazione ...
Leggi »Archivi della categoria: Biblioteca
Iscrizione al feedChiara Vigo, l’ultimo Maestro di bisso. Presentazione a Cagliari del volume di Susanna Lavazza
di Redazione FdS I nostri lettori ricorderanno senz’altro l’affascinante storia di Chiara Vigo, l’ultima persona al mondo in grado di lavorare il bisso, la “seta del mare”. A questa donna totalmente fuori dal comune la giornalista Susanna Lavazza ha dedicato ...
Leggi »Turismo e Management d’impresa, nel volume dello studioso pugliese Flavio Albano
di Redazione FdS Il volume di Flavio R. Albano, Turismo & Management d’impresa – gestione organizzata dell’azienda turistica (ed. Youcanprint – pp. 250 – 20 euro), rappresenta un valido strumento di apprendimento manageriale utile ad osservare tutte le dinamiche che interessano ...
Leggi »Per Canti e Cantine. Note di un viaggio enofonico di Pino De Luca in Salento
di Redazione FdS E’ appena uscito nella collana E(t)nogastronomica di Kurumuny, la casa editrice di Martano (Lecce) e noi ve lo segnaliamo di corsa. Si tratta di Per Canti e Cantine. Note di un viaggio enofonico in Salento (148 pp. – ...
Leggi »Presentato a Cosenza il volume di Rosario Branda ‘Vini di Calabria’
di Redazione FdS Presentato presso la Sala Nova della Provincia di Cosenza il volume “Vini di Calabria. Storie (minime) di uomini, donne, luoghi e uve” di Rosario Branda, Direttore di Confindustria Cosenza e del Consorzio Assapori, Accademico della Cucina Italiana, ...
Leggi »In morte di Giordano Bruno, libero pensatore mandato al rogo quattro secoli fa
“E noi, per quanto ci troviamo in situazioni inique, tuttavia serbiamo il nostro invincibile proposito, tanto da non temere la morte stessa…Ho lottato, è molto; ho creduto nella mia vittoria. È già qualcosa essere arrivati fin qui. Non aver temuto ...
Leggi »I Neoplatonici. Dalla Napoli borbonica, il romanzo omoerotico di Luigi Settembrini che scandalizzò Benedetto Croce
di Kasia Burney Gargiulo L’idea di scrivere questo articolo è nata da una serie di circostanze concomitanti, fra revival e attualità. Il primo input è arrivato dalla visione di una vecchia puntata del Maurizio Costanzo Show che un’amica di mia ...
Leggi »Conteso da Sicilia e Calabria, ecco Stesicoro l’Omero del Sud Italia
di Redazione FdS Le sue origini sono contese da Calabria e Sicilia ma la sua vera patria è da secoli il mondo essendo uno dei poeti antichi più osannati a livello planetario. E’ Stesicoro, “colui che ordina i cori”, appellativo ...
Leggi »Nicolò d’Alfonso. Poliedrico intellettuale calabrese riscoperto in un saggio. L’Autore: «fu vittima del nepotismo di Gentile»
di Redazione FdS E’ da poco uscito per le Edizioni Apollo il libro “Nicolò d’Alfonso. Ritratto di un intellettuale indipendente”, di Francesco d’Alfonso (208 pagine, illustrato, brossura), saggio storico che ricostruisce, per la prima volta, la vita e l’opera del ...
Leggi »Territori del Cinema. Pubblicata da Gangemi una monumentale indagine sulle sale cinematografiche di Puglia
di Redazione FdS L’editore Gangemi ha appena pubblicato, per la collana “Cinema, Teatro, Video, Musica”, uno degli studi più approfonditi mai compiuti in Puglia sugli spazi dedicati nella regione alle attività di proiezione cinematografica. Un patrimonio fondamentale per l’offerta culturale ...
Leggi »