di Carlo Picca Il Sud “è un cantiere aperto nel Mediterraneo dove il sole non manca mai a differenza del lavoro, ed il mare resta a guardare come un testimone eterno”. In questa frase si possono evincere al meglio il ...
Leggi »Archivi della categoria: Biblioteca
Iscrizione al feedCALABRIA | Due volte rapita: la dea contesa fra Locri e Taranto al centro del libro-rivelazione di Giuseppe F. Macrì
“Chi l’ha veduta nelle sale del museo di cui costituisce il tesoro, dice che è difficile resistere alla sua arcana maestà e insieme familiarità, che rievoca il focolare, la casa natale, gli avi, le compagnie d’infanzia, l’amore e le nozze” ...
Leggi »La storia del Mezzogiorno liberata dagli stereotipi del meridionalismo: è il tema dell’ultimo libro di Salvatore Lupo
“In questi centocinquant’anni il Sud è effettivamente rimasto indietro (rispetto al Nord), ma nel contempo è anche andato avanti (rispetto al suo passato). Il punto è che, delle due affermazioni, la prima occulta la seconda e, possiamo dire, l’ha sempre ...
Leggi »La Festa dei Morti: la Sicilia “gotica” di Giovanni Verga in una novella tratta da “Vagabondaggio”
di Redazione FdS Mentre opportunamente infuria la polemica perché da cinque anni una folta schiera di poeti e scrittori meridionali del Novecento – da Quasimodo a Sciascia, ad Alvaro, a Silone, e via dicendo – è stata cancellata dai programmi ...
Leggi »Pubblicato a Napoli il primo testo scientifico sulla pizza
di Redazione FdS Sarà presentato oggi alle 18.00 all’Expo di Milano, presso lo spazio Teatro nel padiglione Slow Food Salva la Biodiversità. Salva il Pianeta, il volume che Enzo Coccia - maestro pizzaiuolo napoletano considerato fra i migliori al mondo, erede ...
Leggi »La Terra dei Recinti: il Sud ”eretico” di Massimiliano Capalbo
di Angela Rubino [English version below] Un libro che demolisce il sistema imperante proponendone uno più fedele all’identità del Sud Italia e alle sue innumerevoli potenzialità, quello scritto da Massimiliano Capalbo. Il titolo scelto è “La terra dei recinti” (Rubbettino ...
Leggi »La cucina italiana fra tradizione ed evoluzione: ne parla un volume di Renato Morisco presentato a Bari
di Rossella Mazzotta Lo scorso 29 aprile a Bari, nell’Auditorium di Villa Larocca, sede dell’Accademia Pugliese delle Scienze, è stato presentato il volume La cucina italiana. Tradizione ed evoluzione scritto dal noto gastronomo e culinary technologist barese Renato Morisco (nella ...
Leggi »Carlo III° di Borbone, ritratto di un re ”progressista”: a Corigliano presentazione del saggio di Giuseppe Caridi
di Redazione FdS In pieno e controverso clima di revisionismo storico intorno al regno borbonico che dal 1734 al 1861 ha caratterizzato la storia dell’Italia meridionale, c’è una figura che più di altre – fra quelle degli esponenti della celebre ...
Leggi »Social Innovation: viene dal Sud il modello di business che unisce economia, cultura e ambiente
di Redazione FdS E’ un nuovo modello di business che mira a sfruttare in senso costruttivo il nostro patrimonio culturale e ambientale e si fonda su un’idea di partecipazione dei cittadini a quella che viene definita una “economia di comunità”. ...
Leggi »Odio il Capodanno. La vita come sfida che si rinnova ogni giorno, nella riflessione di Gramsci
di Redazione FdS Il 1 gennaio 1916 il politico e filosofo sardo Antonio Gramsci, uno degli storici fondatori del PCI, dalle pagine torinesi dell’Avanti! lanciava un acuminatissimo strale contro una delle feste più popolari d’ogni tempo, il Capodanno. Non un pistolotto ...
Leggi »