Il manoscritto originale era considerato perduto. Recuperato in Inghilterra nel 1966, è custodito nell’Archivio di Stato di Cosenza. Finalmente tradotto dal latino, è stato pubblicato di recente da una casa editrice di Castrovillari di Redazione FdS Il mondo della bibliografia ...
Leggi »Archivi della categoria: Biblioteca
Iscrizione al feedCalabria: l’Altra Italia raccontata dall’autrice statunitense Karen Haid
di Rocco Mazzolari Guardarci riflessi negli occhi degli altri è a volte un modo per conoscerci meglio, per riuscire a scorgere sotto il velo dell’abitudine e dei luoghi comuni, ai quali inesorabilmente soccombiamo, gli aspetti più autentici di noi stessi. ...
Leggi »Ghetto Italia: l’inchiesta di Leonardo Palmisano sulla condizione dei braccianti stranieri
di Carlo Picca Leonardo Palmisano è nato nel 1974 a Bari, città dove attualmente vive. Insegna Sociologia Urbana alla facoltà di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico. E’ laureato in Lettere con una tesi in Sociologia ed ha completato ...
Leggi »Lo scrittore Osvaldo Capraro racconta di sè e del suo ultimo libro “Nessun altro mondo”
di Carlo Picca Osvaldo Capraro è nato a Losanna e oggi vive e insegna a Monopoli (Bari). Ha cominciato con un libro di racconti, Il pianeta delle isole rapite, pubblicato da Edizioni La Meridiana. Ha proseguito con due romanzi, Né ...
Leggi »Scrittore per strada: approda anche a Sud il viaggio “letterario” di Walter Lazzarin
di Rocco Mazzolari “Oggi c’è vento: il cielo è pulito come un ragionamento deduttivo. Saluti e baci dalla Calabria.” Così scriveva ieri Walter Lazzarin sul suo blog Scrittore per strada di rientro dalla Sicilia e approdato a Reggio Calabria, città ...
Leggi »I campi di prigionia dimenticati della Taranto postbellica. Ne parla Domenico Flocco in un libro di racconti
di Carlo Picca Domenico Flocco è nato 48 anni fa a Ferrandina in provincia di Matera da padre operaio e madre casalinga. E’ sposato con due figli. Ha fatto l’operaio per oltre dieci anni, fin quando la fabbrica, come spesso ...
Leggi »Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace. Coordinate per una riflessione matura in una raccolta di saggi edita da Donzelli
di Roberta Schenal Pileggi* A metà dicembre dell’anno appena conclusosi è uscito per l’editore Donzelli “Sul buono e sul cattivo uso dei Bronzi di Riace”, un interessante volume che propone spunti di riflessione circa l'”utilizzo” dei Bronzi di Riace, ma ...
Leggi »Tutti gli amici di Anna: nel racconto di Enrico Pennino, l’amicizia oltre le barriere e i pregiudizi culturali
di Carlo Picca Enrico Pennino, napoletano, 42 anni, di professione è visual designer e lavora da quasi 20 anni nel mondo della pubblicità e della comunicazione visiva. La sua carriera di creativo gli ha dato tante soddisfazioni in termini di ...
Leggi »Il meglio Sud. Cento storie di innovazione nel nuovo libro di Lino Patruno
di Carlo Picca E’ uscito da poco per l’editore Rubbettino il nuovo libro di Lino Patruno, barese, classe 1948, giornalista fin dall’età di 18 anni e da tempo anche saggista e scrittore. Laureato in Economia con indirizzo sociologico, nel 1966 ...
Leggi »PUGLIA | Uno studioso pugliese ritrova 4 vasi ”perduti” di Polignano a Mare, fra i quali uno splendido cratere a volute del MET
di Alessandro Novoli La affascinante storia che stiamo per raccontarvi è stata ricostruita grazie alla caparbietà di un appassionato, riuscito a ripercorrere le orme di un gruppo di straordinari vasi magno-greci ritrovati per caso 230 anni fa in Puglia nella ...
Leggi »