di Redazione FdS Dopo le navi arcaiche riemerse qualche anno fa dal mare siciliano di Gela, tocca ora alla splendida Otranto (Lecce), in Puglia, riportarci all’epoca della presenza greca nel Sud Italia, notoriamente iniziata nell’VIII sec. a.C. con la nascita ...
Leggi »Archivi della categoria: Puglia
Iscrizione al feedGiornata Europea della Cultura Ebraica: Barletta aderisce per il terzo anno. Il Programma
di Redazione FdS La Giornata Europea della Cultura Ebraica è l’evento annuale che da ormai 20 edizioni fa conoscere tradizioni, luoghi, patrimonio storico, artistico e architettonico dell’ebraismo europeo. Organizzata in 30 Paesi europei, la Giornata (quest’anno cade domenica 10 ottobre, ...
Leggi »Pollino, Aspomonte e Gargano: le faggete vetuste diventano Patrimonio UNESCO
di Redazione FdS Appena due anni fa la scoperta in Calabria, nel Parco Nazionale del Pollino, dei due faggi più antichi d’Europa (oltre 620 anni di età) aveva permesso di candidare la faggeta vetusta del Pollinello a Patrimonio dell’Umanità UNESCO. Finalmente, ...
Leggi »Percorsi archeologici subacquei: l’Università della Calabria lancia il progetto BlueMed Plus
Il modello sviluppato dai ricercatori Unical – e già testato in Calabria, Grecia e Croazia – sarà ora applicato anche in Puglia, Montenegro e Albania di Redazione FdS BlueMed PLUS – Capitalization by transferring to new Med territories the BlueMed ...
Leggi »Masserie didattiche in Puglia: alla scoperta di un presidio del territorio e delle sue tradizioni
di Luciana Doronzo Nell’immaginario turistico contemporaneo, la Puglia viene comunemente identificata con il mare, i trulli, i castelli federiciani, le grotte, la cucina ed i prodotti tipici. Più di recente si è però fatto strada un nuovo simbolo identitario, quello delle masserie ...
Leggi »Tra poesia e arte, il mito di Taranto e Locri nella Francia sette-ottocentesca
Negli elegiaci versi del poeta francese André Chénier, morto a 31 anni sulla ghigliottina, e nelle sensuali forme marmoree del capolavoro di Alexandre Schoenewerk, rivive il mito della classicità magno-greca di Redazione FdS Il nome Andrea Chénier nel 2021 evoca ai più ...
Leggi »Ricordando Lucia Naviglio: l’addio a una grande interprete della lirica
di Enzo Garofalo Ci sono artisti della musica e del palcoscenico che, grazie al loro grande talento, hanno la capacità di lasciare un segno anche quando il proprio percorso si svolge fuori dai grandi clamori dello show business. Artisti che ...
Leggi »Giorno della Memoria: Francesco Lotoro dirige l’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Bari
In programma una selezione di musiche scritte nei campi di concentramento negli anni della 2a Guerra Mondiale. Concerto in streaming sulla pagina Facebook dell’Orchestra Sinfonica Metropolitana di Redazione FdS L’universo concentrazionario del Nazismo esordisce con un errore nel giugno 1940 ...
Leggi »Tesori di Ascoli Satriano: il corredo funerario dei Grifoni – VIDEO
Uno straordinario gruppo di capolavori dell’artigianato artistico greco, è quello che nel video di Antonio Fortarezza, Policromie del sublime – I marmi di Ascoli Satriano, viene raccontato dal Prof. Giuliano Volpe, già docente e rettore dell’Università di Foggia e, dal 2019, ...
Leggi »Grifoni di Ascoli Satriano: storia di un giallo internazionale dal finale aperto
di Redazione FdS La storia che stiamo per raccontarvi ha le tinte del giallo internazionale, e sebbene la sua trama sia stata in gran parte ormai dipanata, potrebbe riservare ancora dei risvolti inediti. Tutto inizia nel 1987 con una cartolina ...
Leggi »