di Redazione FdS Sono ben otto le spiagge del Mezzogiorno d’Italia entrate nella classifica del concorso web “La più bella sei tu” bandito dalla nota associazione ambientalista Legambiente e dedicato alle spiagge italiane più belle e amate dell’anno. A sceglierle ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedNapoli e la colorata “invasione” di Dolce & Gabbana. Gli stilisti: «Il Sud è l’immagine più forte dell’Italia»
di Kasia Burney Gargiulo “Napoli, gran teatro”, verrebbe da dire parafrasando il titolo di un libro del 1950 dedicato alla Campania. E’ il pensiero che sorge spontaneo pensando a questa città che per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, ...
Leggi »Giacomo Leopardi, Napoli e “La Ginestra” o “Il fiore del deserto”
«…tutta la vita s’era concentrata nella dolcezza del suo sorriso» Francesco De Sanctis di Carlo Picca Nell’ottobre del 1833 il celebre poeta marchigiano Giacomo Leopardi, assieme al suo carissimo e fidato amico partenopeo Antonio Ranieri, si trasferisce a Napoli. Le ...
Leggi »Il fascino arcaico del Lebete Barone: un capolavoro dell’antica Campania al British Museum
di Kasia Burney Gargiulo La metà dell’Ottocento fu per il territorio di Santa Maria Capua Vetere (l’antica Capua, città campana che con una storia di oltre ventotto secoli è stata osca, etrusca, sannita e romana) un periodo ricco di scoperte ...
Leggi »Paestum: il direttore Zuchtriegel denuncia l’assedio del cemento e auspica una rivoluzione socio-culturale
di Kasia Burney Gargiulo “Paestum è l’ultima e, direi, la più splendida immagine che porterò con me integra al Nord”: sono queste le parole con le quali il celebre poeta, scrittore e drammaturgo tedesco Johann Wolgang von Goethe salutò la ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Quando il fiume era un dio: il Sarno negli scatti di Laura Noviello
Da venerata divinità a emblema di inquinamento: questo l’amaro destino del fiume campano Sarno che in appena 24 km di corso copre un vasto bacino di circa 500 km² interessando 39 comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino. Un ...
Leggi »Alla Reggia di Caserta riapre l’Aperia come spazio per l’Opera Buffa curato dal Teatro S. Carlo
di Redazione FdS Nella parte settentrionale dello spettacolare Giardino Inglese della Reggia di Caserta – realizzato nel ‘700 dal botanico anglo-tedesco John Andrea Graefer su volere della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, secondo i canoni del giardino ...
Leggi »In mostra a Pompei la Bellezza ferita e immortale degli dei e degli eroi di Igor Mitoraj
di Kasia Burney Gargiulo Le sue opere, disse una volta il critico d’arte Vittorio Sgarbi, rappresentano la “nostalgia di una integrità perduta e irrecuperabile”. Gli eroi e gli dei monumentali dello scultore polacco Igor Mitoraj, in mostra nel suggestivo contesto degli ...
Leggi »Tricentenario di Carlo di Borbone: eventi del 2016 in Campania
di Redazione FdS La Campania è in fermento per le celebrazioni del tricentenario della nascita del “monarca illuminato”, Carlo di Borbone: sono quattro le Università pronte ad agire in rete per ripercorrere i tratti di una figura storica centrale per ...
Leggi »Perchè abbiamo bisogno dei cittadini per valorizzare le piccole località turistiche
di Giuseppe Naccarato* Due anni fa ho ricevuto un’email da Claudio Gatti, noto giornalista de Il Sole 24 Ore. Aveva letto di ViaggiArt sulla stampa nazionale. Prima di rispondergli ho ripassato qualcosa delle sue inchieste più importanti, alcune delle quali ...
Leggi »