di Redazione FdS Nella parte settentrionale dello spettacolare Giardino Inglese della Reggia di Caserta – realizzato nel ‘700 dal botanico anglo-tedesco John Andrea Graefer su volere della regina Maria Carolina d’Asburgo-Lorena, moglie di Ferdinando IV, secondo i canoni del giardino ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedIn mostra a Pompei la Bellezza ferita e immortale degli dei e degli eroi di Igor Mitoraj
di Kasia Burney Gargiulo Le sue opere, disse una volta il critico d’arte Vittorio Sgarbi, rappresentano la “nostalgia di una integrità perduta e irrecuperabile”. Gli eroi e gli dei monumentali dello scultore polacco Igor Mitoraj, in mostra nel suggestivo contesto degli ...
Leggi »Tricentenario di Carlo di Borbone: eventi del 2016 in Campania
di Redazione FdS La Campania è in fermento per le celebrazioni del tricentenario della nascita del “monarca illuminato”, Carlo di Borbone: sono quattro le Università pronte ad agire in rete per ripercorrere i tratti di una figura storica centrale per ...
Leggi »Perchè abbiamo bisogno dei cittadini per valorizzare le piccole località turistiche
di Giuseppe Naccarato* Due anni fa ho ricevuto un’email da Claudio Gatti, noto giornalista de Il Sole 24 Ore. Aveva letto di ViaggiArt sulla stampa nazionale. Prima di rispondergli ho ripassato qualcosa delle sue inchieste più importanti, alcune delle quali ...
Leggi »300 anni fa nasceva Carlo di Borbone: una serie di eventi alla Reggia di Caserta ricorda il volto illuminato del suo regno
di Redazione FdS Il 20 gennaio 2016 è la data che aperto il periodo di celebrazioni per il 3° Centenario della nascita di Carlo di Borbone (1716 – 1789), Re di Napoli dal 1735 al 1759 e da quest’anno fino ...
Leggi »Teatro-Tempio di Pietravairano: video ed elaborazione in 3D
VIDEO – TEATRO-TEMPIO DI PIETRAVAIRANO RIPRESO DAL DRONE VIDEO – ELABORAZIONI DEL SITO IN 3D *Per gentile concessione dell’Università del Salento, Lecce
Leggi »Teatro-Tempio di Pietravairano: il luogo dove storia e natura danno spettacolo
“Questo sito è una delle scoperte più spettacolari mai compiute nel Sud Italia” Edward Bispham, Università di Oxford di Enzo Garofalo Tutto è cominciato una mattina di febbraio del 2000, una di quelle mattine fredde, luminose e senza vento, ideali ...
Leggi »Conversazione con Dario Panariti: «Il Teatro-Tempio di Pietravairano è un monumento romano»
di Enzo Garofalo Per approfondire la conoscenza delle meraviglie del sito archeologico di Pietravairano (Caserta), il complesso Teatro-Tempio situato sulla vetta del Monte San Nicola in uno scenario di grande suggestione, abbiamo rivolto alcune domande ad uno degli archeologi da ...
Leggi »Napoli gastronomica: storie di pizze e zoffritto raccontate da un gourmet romano-teutonico
di Corrado Lampe Ci sono due pietanze che più napoletane non si può. Una è stranota, conosciuta anche in Patagonia, in Nigeria, in Nuova Scozia e nella penisola della Kamchatka. L’altra la conoscono, e la mangiano, solamente i Napoletani; almeno ...
Leggi »Ghetto Italia: l’inchiesta di Leonardo Palmisano sulla condizione dei braccianti stranieri
di Carlo Picca Leonardo Palmisano è nato nel 1974 a Bari, città dove attualmente vive. Insegna Sociologia Urbana alla facoltà di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico. E’ laureato in Lettere con una tesi in Sociologia ed ha completato ...
Leggi »