di Redazione FdS Il prossimo 21 Settembre 2016, alle ore 10.00, presso la Reggia di Caserta, il MIBACT promuove la partecipazione dell’Italia al Premio del Paesaggio del Consiglio d’Europa 2016-2017, V edizione. La partecipazione dell’Italia al Premio, indetto con cadenza ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedVivaio Sud: a Salerno il laboratorio di idee e progetti per un Mezzogiorno sempre più vitale
di Redazione FdS Il prossimo 20 settembre, alle ore 10.00, presso il Grande Hotel Salerno, si svolge a Salerno, in Campania, la terza edizione di Vivaio Sud, un appuntamento seguito da molte associazioni, cooperative, gruppi che animano l’innovazione sociale e ...
Leggi »Sud penalizzato dai tagli alla cultura. SVIMEZ: «la cultura non è un bene di lusso e va garantita ovunque»
di Alessandro Novoli E’ ormai noto da anni come il patrimonio culturale, naturalistico e enogastronomico del Sud Italia, costituisca un insieme di risorse imprescindibili su cui costruire progetti di sviluppo sostenibile del territorio. Ma il passaggio da tale consapevolezza alla ...
Leggi »Legambiente: le spiagge più belle sono al Sud. Vince Maratea, fra le più amate quella calabrese dell’Arcomagno
di Redazione FdS Sono ben otto le spiagge del Mezzogiorno d’Italia entrate nella classifica del concorso web “La più bella sei tu” bandito dalla nota associazione ambientalista Legambiente e dedicato alle spiagge italiane più belle e amate dell’anno. A sceglierle ...
Leggi »Napoli seduce anche Givenchy che vi ambienta il lookbook della pre-collezione Spring 2017
di Kasia Burney Gargiulo Bellezza e decadenza, marmi ricchi di storia e cemento armato senza una storia, architetture auliche e quartieri popolari: sono alcuni degli stridenti contrasti di una città iperbolica come Napoli scelti a sfondo dell’ultima campagna di comunicazione ...
Leggi »Napoli e la colorata “invasione” di Dolce & Gabbana. Gli stilisti: «Il Sud è l’immagine più forte dell’Italia»
di Kasia Burney Gargiulo “Napoli, gran teatro”, verrebbe da dire parafrasando il titolo di un libro del 1950 dedicato alla Campania. E’ il pensiero che sorge spontaneo pensando a questa città che per quattro giorni, dal 7 al 10 luglio, ...
Leggi »Giacomo Leopardi, Napoli e “La Ginestra” o “Il fiore del deserto”
«…tutta la vita s’era concentrata nella dolcezza del suo sorriso» Francesco De Sanctis di Carlo Picca Nell’ottobre del 1833 il celebre poeta marchigiano Giacomo Leopardi, assieme al suo carissimo e fidato amico partenopeo Antonio Ranieri, si trasferisce a Napoli. Le ...
Leggi »Il fascino arcaico del Lebete Barone: un capolavoro dell’antica Campania al British Museum
di Kasia Burney Gargiulo La metà dell’Ottocento fu per il territorio di Santa Maria Capua Vetere (l’antica Capua, città campana che con una storia di oltre ventotto secoli è stata osca, etrusca, sannita e romana) un periodo ricco di scoperte ...
Leggi »Paestum: il direttore Zuchtriegel denuncia l’assedio del cemento e auspica una rivoluzione socio-culturale
di Kasia Burney Gargiulo “Paestum è l’ultima e, direi, la più splendida immagine che porterò con me integra al Nord”: sono queste le parole con le quali il celebre poeta, scrittore e drammaturgo tedesco Johann Wolgang von Goethe salutò la ...
Leggi »Racconta il tuo SUD | Quando il fiume era un dio: il Sarno negli scatti di Laura Noviello
Da venerata divinità a emblema di inquinamento: questo l’amaro destino del fiume campano Sarno che in appena 24 km di corso copre un vasto bacino di circa 500 km² interessando 39 comuni delle province di Napoli, Salerno e Avellino. Un ...
Leggi »