di Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più importante ...
Leggi »Archivi della categoria: Campania
Iscrizione al feedTESORI del Museo Archeologico di Napoli: la Tazza Farnese
di Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più ...
Leggi »Al Museo Archeologico di Paestum, mostra fotografica di Marco Divitini
di Redazione FdS Sospeso in uno spazio e in un tempo che sembrano eterni, l’artista Marco Divitini esplora il mondo dell’archeologia pestana ed espone ventisette immagini realizzate con la tecnica dell’infrarosso nella mostra “Paestum. Fotografie di Marco Divitini”, a cura ...
Leggi »TESORI del Museo Archeologico di Napoli: il Doriforo
di Redazione FdS Il Museo Archeologico Nazionale di Napoli (MANN), con il suo pregevole patrimonio di opere d’arte disposte su una superficie espositiva di oltre 12.000 m², è considerato uno dei musei archeologici più importanti del mondo, forse il più importante ...
Leggi »Doriforo di Stabiae. Trafugato in Campania nel 1976, si trova a Minneapolis
di Redazione FdS E’ trascorso meno di un anno dalla conferenza “Il Doriforo da Stabiae – Alla ricerca di un mito” organizzata a Castellammare di Stabia (Napoli) dalla sezione locale dell’Archeoclub, con la partecipazione di vari studiosi che hanno illustrato i ...
Leggi »Scoperta eccezionale a Ercolano: individuati neuroni integri di una vittima dell’eruzione
di Redazione FdS Mentre Pompei e Ercolano s’adagiano nella morbida luce dell’autunno incipiente, immobili e vibranti di quell’anima imperitura che ha ispirato e continua ad ispirare il mondo, ecco arrivare una notizia che ha dello straordinario. Nel cervello vetrificato di una ...
Leggi »Pompei tra Eros e Mito. Al cinema i “segreti” della città distrutta dal Vesuvio
di Redazione FdS Con quattro milioni di visitatori all’anno provenienti da ogni parte del globo, Pompei è il sito archeologico più famoso al mondo, un luogo unico, una città perduta e ritrovata, animata nel corso dei secoli da passioni violente ...
Leggi »Italiani del Sud: da millenni il Mediterraneo nel DNA
Lo rivelano due ricerche dell’Università di Bologna pubblicate tra 2017 e 2020. La prima ha ricostruito il fitto reticolo genetico che lega gli italiani del Sud a diversi popoli del Mediterraneo. La seconda ha individuato l’epoca remotissima in cui è ...
Leggi »Feste Sospese: col video mapping i riti delle Macchine a Spalla diventano memoria collettiva
di Redazione FdS L’emergenza sanitaria che da mesi attanaglia l’Italia e il mondo ha rivoluzionato l’esistenza umana sia nella sua dimensione individuale che in quella collettiva, sovvertendo regole e prassi consolidate da decenni se non da secoli. E’ un cambiamento ...
Leggi »Il caffè espresso di Napoli candidato a Patrimonio dell’Umanità UNESCO
di Redazione FdS “Il caffè in Italia non è soltanto una bevanda ma esprime una vera e propria cultura, un rito tutto napoletano che ha dato vita a tradizioni diffuse ovunque, come quella del caffè sospeso che evoca il senso ...
Leggi »