di Redazione FdS Il calabrese Parco Nazionale della Sila, l’antica Hyle dei Greci e la Silva dei Romani celebrata dagli scrittori dell’antichità per le sue immense foreste, prodighe di legname e di conifere da pece, con i suoi quasi 74 mila ettari di ...
Leggi »Archivi della categoria: Luoghi e Storie
Iscrizione al feedCalabria: echi di Magna Grecia
Altero il mio pensiero spicca il volo, mentre seduto tra i miei cari monti osservo l’orizzonte del Mar Jonio. Le mie radici antiche vibrano al suono dei ruscelli che dall’ombra dei boschi giunge lieto al mio udito… Ci sono parole ...
Leggi »In Calabria si coltiva l’esotico Limone Caviale, trend food dal prezzo stellare
di Redazione FdS La Calabria non è nuova alla presenza di frutti esotici finiti col diventare prodotti identitari grazie a una lunga storia e all’inarrivabile qualità ad essi garantita dal terreno e da particolarissimi microclimi. Piante come il cedro, il ...
Leggi »Escher: la Calabria e il Mito. In mostra a Catanzaro le opere dell’artista olandese dedicate alla regione
di Redazione FdS La celebre incisione Dragon, realizzata nel 1952 e raffigurante un drago che si morde la coda appollaiato su un mucchio di cristalli, è il manifesto della mostra “Escher: la Calabria e il mito” dedicata al rapporto fra l’artista olandese Maurits Cornelis Escher, senza ...
Leggi »Bronzi di Riace. La materia si «accende» negli scatti di Giuseppe Lo Schiavo
di Redazione FdS “Aes caro factum est” verrebbe da dire guardando gli scatti che il fotografo calabrese di base a Londra Giuseppe Lo Schiavo ha di recente dedicato alla principale icona culturale della sua terra, i Bronzi di Riace. Entrati ...
Leggi »Calabria: storia del bosco e dei suoi prodotti. La Sila, antica regina delle selve
di Domenico Puntillo IL BOSCO PRIMIGENIO, PATRIMONIO UNICO Premessa fondamentale per la comprensione dell’attuale vegetazione forestale è uno studio storico che ci porti a dispiegare le sue molteplici vicende a cui è stata sottoposta nel corso dei secoli. Anche quando ...
Leggi »GIPStech: è made in Calabria l’app per orientarsi nei grandi spazi chiusi
E’ la piattaforma di localizzazione indoor più avanzata al mondo. Sviluppata da un gruppo di ingegneri calabresi, aiuta gli utenti a orientarsi nei grandi spazi chiusi e grazie alla sua precisione batte la concorrenza di colossi come Apple e Google. Recente il ...
Leggi »Grigio grafite. Monterosso Calabro vince a Milano l’oscar della moda ecosostenibile
Tre giovani creativi riscoprono la grafite di Monterosso e il borgo calabrese vince l’Oscar della moda eco-sostenibile all’ultima Milano Fashion Week di Kasia Burney Gargiulo “E’ necessario riscoprire il passato per proiettarsi nel futuro”: questo il motto dei tre giovani ...
Leggi »Buprestis splendens: nel Parco Nazionale del Pollino l’insetto-gioiello più raro d’Europa
di Alessandro Novoli Dopo la Rosalia alpina, bellissimo insetto color azzurro cenere con macchie nere vellutate, tipico delle estese faggete mature del Pollino, dei Monti di Orsomarso e della Sila, inserito dalla IUCN (International Union for the Conservation of Nature) nella lista ...
Leggi »Dalla Calabria al British Museum: l’incredibile storia dell’ascia votiva di Kyniskos
Finito a Londra nel 1884, la Calabria invoca da tempo la restituzione dello splendido reperto magno-greco ritenendone illegittime la vendita e l’esportazione di Alessandro Novoli In meno di 20 cm. di bronzo magistralmente lavorato, un “frammento” della leggendaria Sibari delle ...
Leggi »