di Alessandro Novoli Porta il nome del mitico re degli Enotri e con i suoi 1230 anni di età il pino loricato “Italus”, individuato nel Parco Nazionale del Pollino, è stato definito “l’albero più antico d’Europa”. A dirlo è l’Università del Salento (Lecce) che ...
Leggi »Archivi della categoria: News ed Eventi
Iscrizione al feedLetteratura gastronomica del Meridione d’Italia: in libreria il saggio di Gennaro Avano
di Redazione FdS Arriva nelle librerie per l’editore BESA di Nardò (Lecce) un agile ed interessante saggio sulla Letteratura gastronomica del Meridione d’Italia (168 pag. – 17 euro) che lo studioso napoletano Gennaro Avano ha dedicato a quanto nel corso dei secoli ...
Leggi »Madonne Lucane. Profumano d’incenso gli abiti di Michele Miglionico in mostra a Matera
di Kasia Burney Gargiulo Sfarzo, rigore e seduzione per la mostra d’alta moda Madonne lucane che dal 7 al 14 giugno avrà la sua atipica location in una chiesa consacrata del centro di Matera, la celebre Città dei Sassi ormai ...
Leggi »Terredamare: una rete di operatori turistici e una rivista per promuovere Calabria e Lucania
di Redazione FdS Il Sud Italia sconta forti ritardi sul piano delle politiche del turismo, e a evidenziarlo ci sono i dati 2017 di Eurostat (l’Ufficio Statistico dell’Unione Europea che raccoglie ed elabora dati dagli Stati membri a fini statistici) ...
Leggi »Porte aperte in giardini e parchi d’Italia: tutte le location del Sud
di Redazione FdS In occasione del 2018 Anno Europeo del Patrimonio Culturale, nasce “Incontriamoci in giardino”, il nuovo appuntamento annuale per scoprire la bellezza dei parchi e dei giardini italiani realizzato dalla collaborazione di APGI – Associazione Parchi e Giardini ...
Leggi »Bandiere Blu 2018: ottimo posizionamento per il Sud Italia. Campania sul podio
di Redazione FdS Cresce in Italia il numero di spiagge con mare cristallino grazie ai 26 nuovi ingressi che portano a 368 il numero delle spiagge premiate e salgono a 175 i Comuni (dodici in più rispetto al 2017) che possono fregiarsi nel 2018 ...
Leggi »L’archivio del Potenza Film Festival, con cinque mila film e documenti, diventa patrimonio comune
di Redazione FdS In Basilicata diventa di pubblica fruizione l’importante patrimonio filmico collezionato da uno dei più grandi eventi di cultura cinematografica della regione. Si tratta dell’Archivio Cinematografico e Audiovisivo del Potenza Film Festival, una raccolta di circa 5000 titoli (principalmente su supporti ...
Leggi »Creato in Lucania il circuito dei Riti Arborei: la tradizione come strumento di promozione territoriale
di Redazione FdS Diversi borghi della Lucania condividono da millenni un patrimonio di riti arborei nei quali, fra paganesimo e cristianesimo, si perpetua uno dei tratti più caratteristici del legame fra il territorio e il culto della fertilità. Un patrimonio ...
Leggi »Matera per L’Aquila: la Città dei Sassi omaggia il capoluogo abruzzese con una ricca mostra d’arte
di Redazione FdS Dal 23 marzo al 15 aprile 2018 nei locali dell’ex Ospedale San Rocco di Matera, si tiene la mostra d’arte La via della Croce – Matera per L’Aquila, promossa dal Comitato Promotore Club per l’Unesco di Matera ...
Leggi »Appia Antica: la mostra di Rumiz approda a Melfi per raccontare la regina delle vie romane
di Redazione FdS “L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi”. E’ il titolo della mostra fotografica, documentaria e multimediale, di Paolo Rumiz e compagni, che dal 10 marzo al 3 giugno 2018 è visitabile nello spazio espositivo del Museo ...
Leggi »