Vicino Palermo si coltiva da sempre un frutto speciale per stagionalità e qualità organolettiche: il mandarino tardivo di Ciaculli. Altrimenti detto ‘marzuddu’, in contrapposizione alla varietà del ‘primintivu’ (ovvero precoce), questo mandarino deve il suo nome appunto alla frazione di ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedLe cozze arraganate
Un piatto di mare fra i più rappresentativi della cucina pugliese. I suoi ingredienti celebrano pienamente la triade mediterranea di ulivo (olio), grano (pane), vite (vino), a cui va ad aggiungersi quella miniera di tesori del gusto che è il ...
Leggi »Le uova al pomodoro
E’ un secondo piatto molto diffuso nella cucina salentina sebbene sia molto in uso anche nelle altre province pugliesi e nelle varie regioni del sud, magari con qualche variante speziata. Veloce, economico e gustoso, ottimo anche per un nutriente spuntino: ...
Leggi »Polignano a Mare winter’s glow
di Redazione FdS Attraverso le belle immagini di Ferruccio Cornicello vi proponiamo una breve panoramica su una delle località pugliesi più amate dagli appassionati del mare e della fotografia. Si tratta di San Vito, villaggio di pescatori affacciato sulla costa ...
Leggi »Recensioni | Ristorante ‘La Strega’ di Palagianello
RISTORANTE LA STREGA – PALAGIANELLO di Redazione FdS Dieci anni fa Enzo Vizzari, curatore della Guida dei Ristoranti dell’Espresso, con lungimiranza lo aveva collocato nel gruppo degli chef under 40, tecnicamente preparati e raffinati, che avrebbero prima o poi potuto ...
Leggi »Malloreddus con ricotta e zafferano
Una ricetta facilissima utilizzando uno dei classici della pasta sarda, i malloreddus, tradizionali gnocchetti rigati fatti di farina di semola e acqua e conditi con salse che variano da una zona all’altra (celebri quelli alla campidanese). I malloreddus sono forse ...
Leggi »Orata con patate alla pugliese
Mare e orto per un secondo di pesce squisito tipico della tradizione gastronomica pugliese: l’orata al forno con patate. Protagonista di questo piatto è un pesce dalla polpa molto pregiata e dal sapore delicato, adatta per vari tipi di preparazione, ...
Leggi »Agnello al garofano
Un secondo piatto tipico del Molise a base di carne d’agnello, che – insieme a quella di capretto – la fa da padrone sulle tavole di una regione in cui è da sempre moldo diffusa la pastorizia, in particolare quella ...
Leggi »I panzerotti napoletani e pugliesi
Sono buoni in ogni periodo dell’anno, ma nelle sere autunnali o invernali sono il non plus ultra per rallegrare una serata in compagnia degli amici. Sono i panzerotti, piatto di origine meridionale ormai diffuso in tutta l’Italia. Il termine panzerotto ...
Leggi »Un barlettano a Capri: Vito Labianca, il mare come scelta di vita
Scrive il filosofo francese Henri Laborit nel suo saggio “Elogio della fuga”: “Quando non può lottare contro il vento e il mare per seguire la sua rotta, il veliero ha due possibilità: l’andatura di cappa che lo fa andare alla ...
Leggi »