I collezionisti di bizzarrìe della natura, molto in voga nel ‘700, avrebbero gradito un limone a 4 punte che rassomiglia tanto a un cappello da giullare. Ci arriva dal Salento ed è opera dell’azione di un insetto noto con il ...
Leggi »Archivi dell'autore: Redazione
Iscrizione al feedTrasformate in museo, tornano a vivere in Calabria le antiche Ferriere Borboniche
di Redazione Fds Trasformate in museo dopo un accurato restauro, riaprono oggi (22 ottobre 2013), alle ore 10.00, le Reali Ferriere Borboniche di Mongiana, piccolo borgo delle Serre in provincia di Vibo Valentia. Ci troviamo in uno degli angoli più ...
Leggi »Riscoperte. Il dimenticato passato industriale della Calabria. Il polo siderurgico di Mongiana
Come già segnalato più approfonditamente in un precedente articolo, questa mattina alle 10,00 si tiene a Mongiana (Vibo Valentia) l’inaugurazione del Museo delle Reali Ferriere Borboniche, sorto grazie al recupero di alcune delle strutture volute dai Borboni delle Due Sicilie ...
Leggi »Una Notte al Museo. Tornano le aperture notturne dei luoghi della cultura. Gli appuntamenti in luoghi del Sud
Sabato 26 ottobre, torna “Una notte al museo”, il progetto ideato dalla Direzione Generale per la Valorizzazione del Patrimonio Culturale del MiBACT, che prevede l’apertura serale dalle 20:00 alle 24:00 dei luoghi d’eccellenza della cultura statali. Al via dunque il ...
Leggi »Biotecnologie: a Napoli l’evento internazionale IFIB
di Redazione FdS E’ stata presentata oggi, nel corso di una conferenza stampa svoltasi alla Camera di Commercio di Napoli, la terza edizione di IFIB, Italian Forum on Industrial Biotechnology and Bioeconom, in programma a Castel dell’Ovo fino al 24 ...
Leggi »L’Isola sarda di Tavolara e la bizzarra leggenda del Regno più piccolo del mondo
di Redazione FdS La storia fuori dal comune che stiamo per raccontarvi si ambienta a Tavolara, un’isola di 5,9 km² della Sardegna nord-orientale, nel comune di Olbia, nella regione della Gallura. L’isola oggi è di proprietà della famiglia veneto-romana dei ...
Leggi »In Abruzzo approvata legge su albergo diffuso. L’esempio di S. Stefano di Sessanio, primo borgo italiano inedificabile
Lo scorso 15 giugno vi avevamo parlato della presentazione del progetto di legge per promuovere l’albergo diffuso in Abruzzo, tenutasi nella sede di Pescara del Consiglio regionale, alla presenza dell’Assessore al Turismo, Mauro Di Dalmazio, e di Daniele Kihlgren, imprenditore ...
Leggi »A Cisternino la prima conferenza internazionale sui borghi più belli del Mediterraneo
Il prossimo sabato 26 ottobre, presso il Cinema Teatro “Paolo Grassi” di Cisternino, si tiene la “Ia Conferenza del Mediterraneo per i Borghi più Belli”. Promotore dell’iniziativa il Club de I Borghi più Belli d’Italia, membro della Federazione Les plus ...
Leggi »The sardinian Island of Tavolara and the curious legend of the smallest Kingdom of the world
by FdS Editorial Staff The Kingdom of Tavolara was a small state claiming independence in the 19th and 20th centuries in Tavolara Island, off the northeast coast of Sardinia. Ruled by the Bertoleoni family, it was one of the ...
Leggi »Il Mediterraneo splendente di Cala Goloritze’, nello scatto segnalato dalla lettrice sarda Floriana Pintus
Un arbusto di ginepro, proteso su acque marine di un colore indescrivibile…fantasmagorica sintesi di turchese, blu cobalto e smeraldo, ci parla della magia di Cala Goloritzé, spiaggia del comune di Baunei nella parte sud del Golfo di Orosei in provincia ...
Leggi »