Pompei@Madre. Un dialogo fra antico e contemporaneo in mostra al MADRE di Napoli

facebook twitter instagram vimeo youtube google+ linkedin

Madre_pompei_materia

Olla per la bollitura degli alimenti con lapilli dell’eruzione del Vesuvio, I sec. d.C. Pompei, Casa di Lollius Synhodus (I 11,5). Courtesy Parco Archeologico di Pompei | Ph. © Amedeo Benestante

Centinaia di reperti archeologici provenienti da Pompei,  fra i quali molti quasi sconosciuti, dialogano con le collezioni contemporanee del museo napoletano e altre opere provenienti da varie istituzioni

di Redazione FdS

Dal 18 novembre 2017 al 24 settembre 2018 va in scena al museo MADRE di Napoli la mostra Pompei@Madre. Materia Archeologica un inconsueto connubio fra archeologia e arte contemporanea che mettendo a confronto le rispettive metodologie di ricerca, ambiti disciplinari, collezioni, ha voluto studiare le possibili, molteplici relazioni fra patrimonio archeologico e ricerca artistica contemporanea. Ne è derivata la proposta di un dialogo fra 400 straordinari ma poco conosciuti e raramente esposti materiali archeologici di provenienza pompeiana e opere d’arte moderna e contemporanea. Il progetto espositivo è a cura di Massimo Osanna, Direttore generale del Parco Archeologico di Pompei, e Andrea Viliani, Direttore generale del Madre · Museo d’arte contemporanea Donnaregina di Napoli, con il coordinamento curatoriale per la sezione moderna di Luigi Gallo,  in un’inedita collaborazione istituzionale fra il Parco Archeologico di Pompei, uno dei più importanti siti archeologici al mondo, e il Madre, museo regionale campano d’arte contemporanea.

La mostra, presentata su gran parte degli spazi espositivi del museo Madre, coinvolge più di 90 artisti e intellettuali moderni e contemporanei – da Johann Wolfgang Goethe a Johann Joachim Winckelmann, da François-René de Chateaubriand a Le Corbusier, da Fausto Melotti e Andy Warhol a Mark Dion, Jimmie Durham, Laure Prouvost, Adrián Villar Rojas, Mimmo Jodice, Robert Rauschenberg, Jannis Kounellis – oltre, naturalmente, a tutti gli artisti, gli intellettuali e gli artefici che furono autrici e autori delle opere, dei manufatti e delle testimonianze, organiche e inorganiche, della antica città di Pompei.

L’esposizione si articola in due capitoli di diversa durata:

Pompei@Madre. Materia Archeologica (terzo piano): 19 novembre 2017-30 aprile 2018
Pompei@Madre. Materia Archeologica: Le Collezioni (ingresso e primo piano): 19 novembre 2017-24 settembre 2018

Vesuvio_Wharol_mostra

Andy Warhol, Vesuvius 1985, acrilico su tela; cm. 230 x 300 Courtesy Museo e Real Bosco di Capodimonte, Napoli | Ph. © Luciano Romano

FINALITA’ DELLA MOSTRA

Nella sua struttura inter-istituzionale, la mostra fa emergere e mette in scena le potenziali connessioni fra le varie istituzioni culturali che operano in un territorio quale quello campano, e più in generale mediterraneo: essi stessi palinsesti di cui la mostra invita a esplorare criticamente la biodiversità tanto naturale quanto culturale. Il progetto si propone quindi come il possibile catalizzatore di un ipotetico sistema culturale, disciplinare e istituzionale integrato che delinea percorsi in cui – fra epoche, materie, contenuti, metodi, discipline e istituzioni differenti – sia possibile visitare e approfondire gli oltre trenta secoli di contemporaneità della Campania Felix e della cultura mediterranea.

Il progetto, che deriva dalla collaborazione fra un sito nazionale (facente capo al MiBACT) e un museo regionale (fondato e finanziato dalla Regione Campania), è in questo senso il risultato di una vera e propria “sinergia repubblicana” che afferma che tutto l’insieme di opere, manufatti, idee ed esperienze che compongono un patrimonio culturale è di per sé sempre contemporaneo, e quindi il patrimonio del passato è esperibile non solo come eredità ma come metodo a cui riferirsi per comprendere il presente e delineare il futuro, come sembra rivendicare appunto la “materia archeologica” scavata a Pompei negli ultimi due secoli e mezzo.

pompei_madre_mostra_napoli

Venere su quadriga trainata da quattro elefanti, I sec. d.C., affresco. Pompei, officina di Verecundus (IX 7,7). Courtesy Parco Archeologico di Pompei | Ph. © Amedeo Benestante

PERCORSO ESPOSITIVO

Il percorso della mostra è concepito e strutturato come una passeggiata circolare fra opere, manufatti, documenti e strumenti connessi alla storia delle varie campagne di scavo a Pompei – materiali che documentano la vita quotidiana della città antica e il ruolo che in essa rivestivano le arti e le scienze – messi a confronto con opere e documenti moderni e contemporanei provenienti dalle collezioni del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, del Museo e Real Bosco di Capodimonte, del Polo Museale della Campania e di importanti istituzioni nazionali e internazionali quali la Biblioteca Nazionale e l’Institut Français di Napoli, la Casa di Goethe e la Biblioteca dell’Istituto Archeologico Germanico di Roma, la Fondation Le Corbusier e l’École Nationale Supérieure des Beaux-Arts di Parigi, oltre che da importanti collezioni private italiane e internazionali. Ognuna di queste opere e documenti ha continuato a rivendicare, a partire dalla riscoperta del sito pompeiano nel XVIII secolo, il valore e l’ispirazione contemporanei della “materia archeologica” pompeiana, fungendo da catalizzatore fra spazi, tempi e culture differenti, mettendoli a confronto e coniugando fra loro arti visive, letteratura, musica, teatro, cinema ma anche storiografia, cartografia, paletnologia, antropologia, biologia, botanica, zoologia, chimica, fisica, genetica, nonché l’esteso campo delle nuove tecnologie.

CONCEPT

Con la definizione “materia archeologica” è possibile intendere innanzitutto, nel metodo di ricerca proposto da questa mostra, la disciplina in sé dell’archeologia (dal greco ἀρχαιολογία: ἀρχαῖος, “antico”, e λόγος, “studio”), ovvero la ricerca sulle civiltà antiche attraverso lo scavo, la conservazione, la catalogazione, la documentazione e l’analisi di reperti quali architetture, opere d’arte, manufatti d’uso comune, resti organici. Ma la natura frammentaria degli oggetti di studio archeologici e il fatto stesso che l’archeologia debba, per recuperare il passato, agire nel presente, secondo un processo aperto anche all’intuizione e all’interpretazione, suggerisce un’affascinante prossimità fra archeologia e contemporaneità. In questo senso Pompei rappresenta un laboratorio straordinario, una e vera e propria macchina del tempo che, restituendoci la storia di innumerevoli materie immerse nel flusso del tempo storico e naturale, sfuma la differenza fra passato e presente, fra natura e cultura, fra vita e morte, fra distruzione e ricostruzione. A partire dall’eruzione del 79 d.C., che ne decretò un oblio millenario, la riscoperta di questo sito nel 1748 ha trasformato Pompei in un palinsesto della modernità culturale disponibile a sempre ulteriori attraversamenti e narrazioni. Ed è la storia di questa materia al contempo fragile e combattiva che ha permesso a Pompei di continuare ad essere contemporanea, di continuare a proporre la propria “materia archeologica” come una materia ancora oggi contemporanea.
Definendo ipotetici paralleli che attraversano la storia antica, moderna e contemporanea, la mostra racconta quindi la storia di questa “materia” che rivela la reciproca implicazione fra materiali originari e opere d’arte e fra iconografie, tematiche e concetti che tornano ad affiorare nella storia della cultura e dell’arte da oltre due secoli e mezzo.

ORGANIZZAZIONE E CATALOGO

Il progetto è realizzato in collaborazione tra il Madre di Napoli e il Parco Archeologico di Pompei. Per il Madre le due sezioni della mostra sono realizzate integralmente con fondi POC (PROGRAMMA OPERATIVO COMPLEMENTARE) 2014-2020 Regione Campania e attuate dalla SCABEC SpA, Società Campana Beni Culturali, che ne cura tutti gli aspetti organizzativi. Il catalogo della mostra è edito da Electa, che supporta come sponsor tecnico l’intero progetto editoriale. La pubblicazione scientifica contiene testi di Luigi Gallo, Massimo Osanna, Andrea Viliani insieme a un visual essay composto dalle immagini e dai dati di tutte le opere, i manufatti e i documenti in mostra.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

MADRE, Napoli
Palazzo Donnaregina, Via Settembrini 79
Orario visite: Lunedì / Sabato 10.00 – 19.30 | Domenica 10.00 – 20.00 | Martedì chiuso
Info: 081.197.37.254 – info@madrenapoli.it

IL LUOGO

 
latuapubblicita2
 

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su