di Enzo Garofalo Per quanto Call me by your name (Chiamami col tuo nome), uno dei film più acclamati dell’ultima stagione cinematografica internazionale, tratto dall’omonimo romanzo di André Aciman, sia il risultato di uno sforzo corale al quale si deve il mirabile equilibrio ...
Leggi »Archivi della categoria: I Dialoghi di FdS
Iscrizione al feedFra storia e magia, la Napoli greca di Morfisa. Intervista alla scrittrice Antonella Cilento
di Carmelo Nicolò Benvenuto A scorrere le pagine di “Morfisa o l’acqua che dorme”, il nuovo romanzo della scrittrice napoletana Antonella Cilento, edito da Mondadori, si resta colpiti innanzitutto da un dettaglio impercettibile e almeno in apparenza insignificante. Il nome del ...
Leggi »L’amato nome: Stile Galante celebra i 250 anni dalla morte di Nicola Porpora con un CD di cantate. Intervista a Stefano Aresi
di Carmelo Nicolò Benvenuto Nell’anno di Nostro Signore 1713, regnante Carlo VI d’Asburgo, all’alba del cosiddetto dominio austriaco sulla città, andò in scena a Napoli – nel Teatro fondato poco più di un secolo prima proprio accanto alla Chiesa di ...
Leggi »Napoli ritrova la sua Fiera del Libro. Incontro con Valentina Barile, scrittrice e organizzatrice
di Carlo Picca Cari lettori di Famedisud questo mese abbiamo incontrato Valentina Barile, scrittrice e promotrice culturale, per scambiare qualche battuta sulla sua vita e sulle sue attività. Ci soffermeremo in particolare sul suo romanzo, #mineviandanti sull’Appia antica, edito da poco ...
Leggi »Mulinum: nasce in Calabria l’impresa agroalimentare più ”social” del pianeta. Conversazione con Stefano Caccavari
di Rocco Mazzolari Il futuro ha un cuore antico. Prendendo in prestito il titolo di un noto libro dello scrittore piemontese Carlo Levi vi raccontiamo una storia ambientata nella Calabria del terzo millennio, una regione che finalmente sta riuscendo a ...
Leggi »Dal cuore delle materie prime alla tavola: startup pugliese potenzia con le quintessenze l’esperienza sensoriale del gusto
di Alessandro Novoli E’ noto come Marcel Proust, nel primo capitolo del suo celebre romanzo “Alla ricerca del tempo perduto”, narri l’episodio della petite medeleine intinta nell’infuso di tè, elevando a dignità letteraria il meccanismo della memoria involontaria, fatta di ...
Leggi »Conversazione con Dario Panariti: «Il Teatro-Tempio di Pietravairano è un monumento romano»
di Enzo Garofalo Per approfondire la conoscenza delle meraviglie del sito archeologico di Pietravairano (Caserta), il complesso Teatro-Tempio situato sulla vetta del Monte San Nicola in uno scenario di grande suggestione, abbiamo rivolto alcune domande ad uno degli archeologi da ...
Leggi »Nella pugliese Trani si mangia casher. Cibo solo per Ebrei? Conversazione con Cosimo Yehuda Pagliara
“Per un’etica ebraica della cucina” è il tema della conferenza incentrata sulla casherut (il complesso delle regole “casher”) con la quale si apre il quarto Festival di arte, cultura e letteratura ebraica Lech Lechà Komemiut che si svolgerà a Trani ...
Leggi »Ghetto Italia: l’inchiesta di Leonardo Palmisano sulla condizione dei braccianti stranieri
di Carlo Picca Leonardo Palmisano è nato nel 1974 a Bari, città dove attualmente vive. Insegna Sociologia Urbana alla facoltà di Ingegneria Edile e Architettura del Politecnico. E’ laureato in Lettere con una tesi in Sociologia ed ha completato ...
Leggi »Lo scrittore Osvaldo Capraro racconta di sè e del suo ultimo libro “Nessun altro mondo”
di Carlo Picca Osvaldo Capraro è nato a Losanna e oggi vive e insegna a Monopoli (Bari). Ha cominciato con un libro di racconti, Il pianeta delle isole rapite, pubblicato da Edizioni La Meridiana. Ha proseguito con due romanzi, Né ...
Leggi »