Angelo Vassallo, il pescatore sindaco. Storia di un eroe moderno

facebook twitter instagram vimeo youtube google+ linkedin

Campania - Uno scorcio della costa cilentana. Nel riquadro, Angelo Vassallo, il compianto sindaco di Pollica (Salerno) - Ph. Cilento by Paul Barker Hemings | CCBY-SA2.0

Campania – Uno scorcio della costa cilentana. Nel riquadro, Angelo Vassallo, il sindaco di Pollica (Salerno) assassinato dalla camorra nel 2010 – Foto grande di Paul Barker Hemings | CCBY-SA2.0

“Rispetto dell’ambiente e legalità: queste sono le risorse del domani per la costruzione di una nuova felicità e di una nuova economia (…) Lo stato siamo noi. Sono i paesi che fanno il Paese: la vera ricchezza è il luogo in cui si vive. La malattia della politica è la lontananza dalla nostra comunità e dalla operosità delle nostre donne e dei nostri uomini”
Angelo Vassallo

di Anna Laura Mattesini

Il porticciolo di Acciaroli con la torre normanna - Ph.  © Anna Laura Mattesini

Il porticciolo di Acciaroli con la torre normanna – Ph. © Anna Laura Mattesini

Un pescatore, nient’altro che un pescatore del Cilento. Capelli schiariti dal sole, la pelle scura ed arsa, le mani callose. Quante corde, quante reti scivolate tra quelle dita. Un reverente timore ed un grande amore per il mare, che ai pescatori dà la vita, ma che in un attimo può toglierla, se non lo si rispetta. Uno smisurato attaccamento alla sua terra, che nel suo immaginario doveva essere pura, pulita, incontaminata. Questo incontenibile desiderio lo aveva portato ad affacciarsi in politica e a diventare Sindaco di Pollica, suggestivo borgo di poco più di 2 mila abitanti in provincia di Salerno.

Il prossimo 8 febbraio RaiUno manderà in onda in prima serata la miniserie “Il sindaco pescatore”, ispirata alla storia di Angelo Vassallo, barbaramente assassinato in un agguato di cui non si conoscono, ufficialmente, autori e mandanti, ma di cui tutti conoscono perfettamente l’origine e le motivazioni. A interpretarne il ruolo il noto attore Sergio Castellitto, diretto da Maurizio Zaccaro in un tv movie liberamente ispirato all’omonimo libro di Dario Vassallo e Nello Governato.

Scorcio del lungomare di Acciaroli - Ph.  © Anna Laura Mattesini

Scorcio del lungomare di Acciaroli – Ph. © Anna Laura Mattesini

Il 5 settembre del 2010, Angelo Vassallo rientrava a casa dalla sua famiglia, la moglie e i due figli, Giusy e Antonio. Era ancora nell’auto quando ben nove colpi di pistola lo colpirono ed uccisero. Il dolore si sparse nel paese come un’onda d’urto: dalle grida dei familiari scesi in strada all’ultima abitazione del circondario, fu una lacrima sola. Angelo era amato da tutti. Era al suo quarto mandato da Sindaco: aveva fatto conoscere Pollica ed in particolare la frazione di Acciaroli a tutto il mondo. Raccontando la storia, o leggenda, di come Ernest Hemingway avesse soggiornato per lunghi anni in quei luoghi, per nascondere al mondo se stesso e la sua amante; rivelando come Ancel Kies, il primo sostenitore della dieta mediterranea, avesse ricavato la sua teoria durante il lungo soggiorno a Pioppi, altra frazione del comune di Pollica; emanando ordinanze che prevedevano severe sanzioni per chi gettava a terra mozziconi di sigarette; regalando al suo amato mare bandiere blu e riconoscimenti; aumentando le aree verdi e uniformando lo stile delle costruzioni. Acciaroli era diventato un luogo da favola: i 700 residenti abituali diventavano migliaia durante la stagione estiva, ma ancora non bastava. Angelo voleva pulizia su tutti i fronti e la sera andava in giro nei locali pubblici per individuare e mandare via gli spacciatori di droga, che erano la piaga da lui combattuta più ferocemente. Quella che, probabilmente, lo uccise.

Reti da pesca ad Acciaroli - Ph. © Anna Laura Mattesini

Reti da pesca ad Acciaroli – Ph. © Anna Laura Mattesini

E’ di pochi giorni fa la notizia che all’unico indagato dell’omicidio, ne siano stati aggiunti altri tre. Sarà l’effetto del telefilm in programmazione, sarà il bellissimo libro da cui è tratto, sarà il contributo della fondazione che porta il suo nome, fatto sta che si è ricominciato a parlare dell’argomento e le istituzioni rispondono. Cosa che non fecero quando il sindaco pescatore chiese aiuto, come disse il figlio Antonio in occasione della consegna del premio Cavour: “Ci stanno lettere, del 2007, dove mio padre diceva “Ho bisogno di aiuto. Datemi una mano”. Ha scritto a  Procura, carabinieri, prefetto, questura, provincia e regione. Le lettere ancora stanno là”. Nella stessa occasione, Antonio disse: “la morte più brutta sarà quando mio padre verrà dimenticato”. Sta a noi ricordare.

Antonio Vassallo - Ph. © Anna Laura Mattesini

Antonio Vassallo – Ph. © Anna Laura Mattesini

Qualche mese fa, in occasione di un blogtour organizzato dall’Associazione Italiana Food Blogger, ho avuto occasione di incontrare Antonio Vassallo. Confesso che, all’epoca, non conoscevo ancora la storia del padre, ma mi colpì lo stesso l’attaccamento di Antonio alla sua terra. Gli feci diverse domande in merito e queste sono le sue risposte:

Iniziamo dalla domanda più banale, ma che più incuriosisce: il tuo ristorante si chiama “Il rosso e il mare”. Da cosa deriva questo nome? Sappiamo che esiste una storia/leggenda: vuoi raccontarcela?

Ad Acciaroli esiste una legenda che per alcuni è verità e per altri no; io faccio parte di quelli che ci credono. Erano gli anni 50 quando arrivò un turista non molto socievole con tutti se non con i pescatori del posto e in particolare con un certo Antonio, (detto ù vecchio per via dei suoi capelli bianchi che aveva già da giovane) che era uno dei pescatori più bravi. Quel turista era Ernest Hemingway e a confermarlo è stato anche zio Achille (un altro vecchio pescatore) che lo ha conosciuto e che insieme ad altri ha confermato che era il famoso scrittore che cercava di stare in disparte e non voleva farsi  riconoscere. Noi crediamo che lo straordinario romanzo Il vecchio e il mare sia stato scritto dopo la permanenza ad Acciaroli e che lui si sia ispirato al vecchio pescatore Antonio e non al pescatore cubano. Questo serviva solo a nascondere la sua permanenza con la sua amante. Il nostro ristorante si chiama “Il rosso e il mare”, simile al nome del romanzo. Al posto del vecchio c’è “il rosso” che sarei io. “Il rosso” è il mio soprannome per via del colore dei miei capelli.

Scorcio di Acciaroli - Ph.  © Anna Laura Mattesini

Scorcio di Acciaroli – Ph. © Anna Laura Mattesini

Tu sei molto giovane: cosa ti ha spinto a restare nella tua terra invece di andare, come tanti, a cercare altre opportunità altrove?

L’idea del ristorante fu proposta a me e mia sorella da mio padre e il motivo che più ci ha spinto e incoraggiato a poter fare un lavoro così difficile, è stato proprio il legame per la nostra  terra e per il nostro paese che poi è lo stesso motivo per cui preferirei non lasciarlo.

Acciaroli ha circa 700 residenti, che nella stagione estiva diventano anche 20.000. Cosa si può fare, secondo te, per valorizzare questa località anche nel resto dell’anno?

Acciaroli è un paese straordinario, ma ha bisogno anche di altro per poter far allungare il periodo lavorativo. Penso ad attrattori come per esempio l’organizzazione di eventi legati alla nostra alimentazione di cui oggi parla tutto il mondo, ma solo pochi sanno che la dieta mediterranea è nata nella frazione di Pioppi che è il paese in cui molti anni ha soggiornato Angel Keis e ha scoperto che grazie a questa alimentazione si favorisce la longevità. Altro potrebbe essere far funzionare gli aliscafi e l’aeroporto di Pontecagnano in modo da lavorare con turisti stranieri che non vanno in vacanza solo a luglio e agosto.

Tramonto ad Acciaroli - Ph.  © Anna Laura Mattesini

Tramonto ad Acciaroli – Ph. © Anna Laura Mattesini

La tua cucina è fatta di piatti tradizionali e locali presentati in maniera elegante e raffinata. Quali sono i prodotti che secondo te meglio rappresentano questa zona? E quali non sono ancora abbastanza conosciuti?

I prodotti che meglio rappresentano il mio territorio sono quelli preparati con metodi tradizionali tramandati nel tempo e che con passione si cerca di valorizzare perché eccezionali. Tra questi ci sono i presidi Slow Food. Solo nel comune di Pollica, che è un comune di 2500 abitanti, ce ne sono tre, che sono: le alici di menaica, le olive ammaccate e il cacioricotta di capra, che grazie al lavoro di Slow Food oggi sono abbastanza conosciuti e apprezzati. Non sono altrettanto conosciuti ma sono altrettanto eccellenti l’olio extravergine d’oliva, il tonno sott’olio, il fico bianco e molti altri che meritano di essere diffusi e pubblicizzati.

Consiglieresti ad altri giovani di seguire il tuo percorso?

Mi sento di consigliare a tutti i giovani che amano il proprio paese di rimanerci e portare avanti i propri progetti. Ad Acciaroli non esiste ricchezza ma neanche povertà e si vive bene fin quando i giovani faranno la propria parte per poterlo rendere sempre più bello.

***

Alici di menaica - Ph.  © Antonio Vassallo

Alici di menaica – Ph. © Antonio Vassallo

Alla fine della nostra conversazione, e dopo aver degustato gli squisiti piatti proposti nel menu, scopro che anche Antonio è un pescatore, sebbene un po’ particolare: lui pesca le alici di menaica. Quando me ne ha parlato, nella mia beata ignoranza, credevo che “menaica” fosse la località di provenienza. Antonio mi ha invece spiegato che la “menaica” è un tipo particolare di rete a maglie calibrate in grado di trattenere le alici oltre una certa misura, lasciando sfuggire quelle troppo piccole, secondo un’antica tecnica che deriva dall’antica Grecia. Consumate fresche o conservate sotto sale in appositi vasi di terracotta, sono pescate nel mare del Cilento, tra Acciaroli e Pisciotta. Di seguito vi propongo la ricetta che ha voluto generosamente regalarci:

SPAGHETTI CON ALICI DI MENAICA

Spaghetti con alici di menaica - Ph. © Anna Laura Mattesini

Spaghetti con alici di menaica – Ph. © Anna Laura Mattesini

Ingredienti per quattro persone:

400 g di spaghetti
150 g di alici di menaica a filetti (conservate sotto sale)
300 g di pomodorini del Vesuvio (piennolo)
130 g di olio extravergine d’oliva
1 spicchio d’aglio
20 g di prezzemolo tritato
Un pizzico di origano
Una decina di capperi dissalati
Olive snocciolate

Preparazione:

Mentre cuocete la pasta in abbondante acqua poco salata, imbiondite l’aglio nell’olio in una padella. Aggiungete i pomodorini tagliati a pezzi e lasciate cuocere per un paio di minuti. Aggiungete un mestolo di acqua calda e incorporate le alici (ben dissalate sotto l’acqua) insieme ai capperi e alle olive. Fate cuocere per un paio di minuti e mantecate la pasta scolata bene al dente nella padella. Una spruzzata di prezzemolo tagliato grossolanamente o un po’ di pane per rifinire il piatto prima di portarlo in tavola.

© RIPRODUZIONE RISERVATA

SUD FOOD EXPERIENCE Blog

Campania - Veduta della costa cilentana – Ph. © Anna Laura Mattesini

Campania – Veduta della costa cilentana – Ph. © Anna Laura Mattesini

latuapubblicita2
 

Rispondi

Il tuo indirizzo e-mail non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono segnalati *

*

Torna su